martedì 13 luglio 2010

L’òm e j’animaj dla Creassion

La bes-cia pì bes-cia ‘d tute
L’òm e j’animaj dla Creassion

Galup a l’é ‘l mé can; bele che... dì “mé can” a sìa mach na paròla. Chièl a l’é lì scogiassà contra ‘l pajé, a s’arvita ant ël povrass dla gera dla cort, a deurm come ‘n crin tut ël dì, a-i cor da dré dar mosche, e a speta che a la sèira da la cusin-a a-i seurta sò sigilin ‘d potarèt vansà. Mangé e deurme e bauleje a ra lun-a: mai vist na caden-a, mai avù da ‘ndesse sërché la sbòba për vive.
Baicanda ben, fòrsi i son mi che son “sò”, mi che an toca core sota ‘l sol, con la crapa sempre pì brusatà ant ël reu andoa che ij cavej a ven-o sempre pì ràir.
L’òm, come san Fransèsch, a l’ha come dover ëd fé diventé domestie tute le bes-ce, an manera che cò lor, ant ël temp, a peusso avèj dal Creator l’individualità che l’òm a l’ha avù ant ij temp andré. A-i son mila manere ‘d parleje ar bes-ce, con j’esempi e con le paròle, për fé an manera che a peusso ten-e un comportament che a daga a la comunità, a l’organism agrìcol o bele mach a la famija n’agiut, un pòch ëd fòrsa për andé anans. Ël caval a peul tiré ‘l carèt, l’aso a peul rabasté le ziamente dl’òrt, ël can a peul vardé le feje an pastura e le galin-e a peulo fé j’euv. La cassin-a, la famija, formà da l’òm e le bes-ce e le piante, a deuv diventé na colaborassion general ëd tute coste forme ‘d vita, che a deuv diventé “imagine e smijansa” dl’Univers dël Creator.
An cost univers ëd libertà e ‘d colaborassion, ij can e ij gat a ven-o a avèj na fonsion, n’utilità, an cambi dla libertà che noj je doma quandi che i-i lassoma a rabel, a vindolé ant ij camp e ant la cort, lìber come j’osej e le bes-ce sërvaje, ma doméstich e colaborator dl’òm.
An costa manera, ij can e ij gat a vivo soa vita dësgenà, sensa sagrin e sensa pao ‘d gnente, con l’arzigh (a l’é vaj) d’andé sbërgnacà sota le roe d’un camion, ma lìber.

Min, Min... ven sì...brav!

An sità le còse a son diferente: “Òh che bel gatin, vanda mach, (pòvra bes-cia), a sarà un gat sperdù”... Chi sa, “poverino”, che fam che a deuv avèj... “A vanta salvelo”: “Mino min min, ven sì brav“: a lo ciapo, a lo saro andrinta na gabia, e peui “trach!”, a-i tajo ‘d longh le bale, tant për rispet. “J’animaj a van sterilisà e sarà ant le gabie”.
E parej ‘l gat che a l’é andaje da dré da l’òm, an sità, a l’ha pagà cò chiel ‘l pressi për vive antrames a tut coj palass e col asfalt: a l’ha lassaje ij “coconèt” sensa savèjne gente, e a l’han butalo ant un-a gabia a des pian, con j’orari dla supa e dla sògn, a vardé ‘l mond a quadrèt come ‘l pès delinquant. Cost a l’é “l’amor” che certa gent a pòrta për le bes-ce.

La sterilissassion dl’umanità
A voghe da fòra come che a trato le bes-ce pròpi coj là che a diso ‘d voleije pì bin che j’autri, a smija che l’òm a stògna sërcand na giustificassion për avèj sërcà ‘d castré l’umanità, d’avèj ampedì che milion ‘d masnà a podèisso nasse ant l’Europa: l’egoism dl’òm modern, e la sua pao ëd pi nen avèj a basta sòld da sgheiraccé al centro comersial, a l’ha fa an manera ‘d masseje prima che a sauto fòra da la pansa dla mare. Sterilisé un gat, e pratiché l’abòrt, an fin dij cont, a son la stessa ròba: noj massoma e sëmnoma la mòrt përché l’oma pao dla vita. La vita l’oma nen ‘l dirit ëd fërmela, përché soma nen noj ij padron dl’Univers.
La vita tant, a va anans l’istess: dij gat a-i na j’é sempre pì tanti, e le masnà ch’i l’oma massà ant la pansa dla mare adess a traverso ‘l mar con ël gomon për ven-e a coneusse la tèra e la mare andoa che a l’avo da nasse la gira prima....
Batista
Leggi il resto del articolo......

giovedì 17 giugno 2010

L'acqua e l'uomo

La pioggia ha fatto ancor disastri. L'acqua che é uno degli elementi essenziali della vita sulla terra, ha dimostrato ancora una volta la sua forza.

L'uomo ha ritratto con i suoi aparecchi bidimensionali, l'effetto dell'acqua nel Vars, una regione della Francia vicinissima a noi.
Analizzo dunque, stamane le 14 foto presenti sul sito delle "busiarda" (la Stampa).
In 7 foto il soggetto principale sono le automobili.
In 6 foto é soggetto l'opera dell'uomo "smontata" con uno spruzzo dalla forza dell'acqua caduta dal cielo.
In 11 foto é presente l'uomo, intento a mirare stupefatto, impacciato quello che l'acqua del cielo ha fatto alle sue certezze.
E' molto bella quell'immagine dall'alto che ritrae due furgoni lentamente cullati dalla corrente, che , adagiati nel letto del fiume di acqua color della terra, stanno galleggiando-rotolando verso il mare.
L'uomo guarda le meraviglie del suo creato, il mondo del consumismo, galleggiare fra le onde di fango. Il fango é composto da terra e acqua al contempo. Gli autisti dei due furgoni avevano regolarmente preso un "café" lunghissimo al bar, regolarmente bisticciato nel loro cuore quando l'uno non aveva segnalato con la "clignotant" di svoltare a destra, avevanno regolarmente fatto i conti di quanto sarebbe costato riportare indietro il furgone di soli tre anni, e prendere il modello nuovo visto che c'é l'incentivo e che "me lo passano bene" quello vecchio; avevano calpestato la solita pozzanghera sulla stradina di ghiaia che porta a casa, quella strada che nessuno aggiusta perché "toccherebbe ai vicini"; entrambe ascoltavano lo "zoo di 105", la campagnia di molta gente che viaggia su questa fitta ragnatela di strade caotiche, per "guadagnare" quanto serve per "spendere" nella società.

Dans un seule image, nous avons la possibilité de voir (du haut) , l'image del la nature arrosée par l'eau, deux petit marigots que ont debordé son precieux contenu dans le champs; nous est facile imaginer la sensation de joie des arbres anfoncée dans cette terre mouillée; de voir le poissons nagé par le champs a la recherche de qualques chose de nouveau; des oiseaux que bien posés sur les arbres, sont entrain de regarder le spectacle. Ceci est le spectacle de la puissance de la nature; aucune plante mourirà pour la cause de cet aurage: aucun poisson ou oiseaux aura reporté de consequences.
L'homme seule à reporté 20 mort, 20 àmes qui ont laissez ces monde terrestre pour fair acces au monde de l' Esprit.
il y a a que reflechir.

Alla prima pisciata di acqua dal cielo, le nostre certezze svaniscono, le nostra auto galleggiano, le nostre vie e case si sgretolano, e noi affondiamo perché l'indurimento del nostro cuore, che é diventato una pietra, ci impedisce di restare a galla.
La notizia: 100mila persone senza corrente. Tutto qui?

Leggi il resto del articolo......

domenica 13 giugno 2010

Disinformazione.it

Vi presento un sito internet che stimo e apprezzo. qui di seguito un articolo a casa (mica tanto); un invito a seguirer questo valdissimo sito.

- Pagina vaccinazioni

La ricerca sui vaccini sta a cuore alla Fondazione Gates...
Traduzione di Cristina Bassi da Mercola.com - tratto da www.thelivingspirits.net

La notizia che traduco nel seguito (da mercola.com) è una di quelle che fanno tremare coloro che sono attenti alle macchinazioni e manipolazioni delle Big Pharma sulla nostra salute. Ci mancava anche la filantropia di Mr Gates...


Dal Washington Post del 30 gennaio 2010: (http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/01/29/AR2010012903953.html):
“la Fondazione Bill & Melinda Gates progetta di donare 10 miliardi di dollari nel prossimo decennio per la ricerca di nuovi vaccini, secondo le affermazioni del co-fondatore della Microsoft e consorte. Hanno anche chiesto che vi contribuisca il governo e il mondo degli affari.
"Dobbiamo fare di questo il decennio dei vaccini” ha detto Bill Gates.
"I vaccini sono un miracolo," ha detto Melinda Gates. (e glielo lasciamo tutto per lei… ndr)
"Solo con poche dosi, essi possono prevenire malattie mortali per tutta la vita", dice la signora….

Ecco il commento del dr Mercola:
La Fondazione Gates ha fatto la donazione forse più grande in tutta la storia, ma purtroppo riguarda un disastro in attesa di compimento, causa la falsa credenza che più medicine siano la risposta ai problemi di salute nel mondo.
Ciò che veramente mi disorienta è come questi 10 miliardi non possano essere considerati un sussidio diretto alle industrie farmaceutiche, dato che saranno le uniche a beneficiarne.

L’autore di Politicol News l’ha detta meglio:
“L’annuncio di 10 miliardi di dollari per pompare, a livello mondiale, più profitti nelle industrie del farmaco è il più grande errore che ha fatto Gates dopo quello di Microsoft Vista.”

Come una delle voci più rispettate al mondo, Gates ha una opportunità unica per richiamare l’attenzione su importanti questioni sociali, creando un grande impatto a livello mondiale. Invece si è lasciato sedurre da interessi speciali e sta sprecando le sue risorse, insieme all’opportunità di fare veramente la differenza.
E’ un peccato che tutto il denaro non stia andando verso soluzioni che veramente siano dirette ai problemi di fondo, come la nutrizione, l’acqua pulita, la sanità e la vitamina D.
Tutto quel denaro quanti sistemi di purificazione avrebbe costruito in India o ad Haiti? Quanti impianti sanitari?

A letto con le Big Pharma
Donare denaro per i bambini del mondo è certamente lodevole e non penserei mai che qualcuno sia in errore nel farlo. Ma giocare in coppia con le industrie farmaceutiche ed aspettarsi altruismo, è - al meglio - ingenuità.
Ho grande rispetto per la bravura intellettuale di Gates e mi è veramente difficile credere che non sappia la verità sui vaccini.
Il problema è che Gates non ha interesse nei sistemi di guarigione naturali e quindi si affida a consulenti radicati nel paradigma medico convenzionale fatalmente difettoso, che ritiene che i vaccini siano la cura per tutte le malattie infettive.

Infatti, la Fondazione Gates è profondamente associata alle Big Pharma e persino alla Monsanto, come si può vedere dalle loro recenti associazioni:

- Nel 2006 Gates assunse il vicepresidente della Monsanto, Robert Horsch[i] perché si unisse alla Fondazione
- Nel 2001 Gates aggiunse al suo consiglio direttivo Raymond Gilmartin della Merck
- Nel 2002 Gates investì 205 milioni di dollari in 9 delle grandi aziende farmaceutiche
- Negli anni scorsi, La Fondazione Gates ha dato più di 4.5 miliardi di dollari alla ricerca sui vaccini

Vaccinare chi è compromesso con il sistema immunitario è una ricetta disastrosa
Per poter sradicare malattie infettive da una nazione, prima di tutto bisogna dirigersi su coloro che hanno un sistema immunitario compromesso. Se colpite con un potente vaccino dei bambini dal sistema immunitario soppresso, creerete malattia, anziché sradicarla.
Se vi soffermate con attenzione su questo punto, considererete chiaramente che i vaccini reprimono le funzioni immunitarie del corpo.
La morte e la malattia nei paesi in via di sviluppo sono spesso un risultato di malnutrizione, associato a questo tipo di problemi [ii]:

- i bambini con inadeguate proteine nella loro dieta non sono in grado di produrre anticorpi dopo aver ricevuto i vari vaccini, perché in tal modo viene compromessa la capacità di produrre globuli bianchi, che sono essenziali per combattere infezioni.

- è più probabile che i corpi di bambini malnutriti vengano penetrati da organismi infetti , causa insufficiente vitamina C; questo fa si che la loro pelle si rompa più facilmente e faciliti così l’entrata di batteri ed altri organismi.

- le condizioni di vita dei bambini del terzo mondo sono spesso cosi scarse che essi sono esposti ad un largo numero di agenti patogeni, da cui hanno pochissima difesa.

- la causa di morte più diffusa tra i bambini dei paesi in via di sviluppo è la diarrea.

- i bambini del terzo mondo sono spesso in battaglia con vari tipi di infezioni per 200 giorni all’anno.

Persino I bambini sani hanno sistemi immunitari immaturi, ma somministrare dei vaccini a bambini che generalmente sono in un debole stato di salute, è una ricetta sicura per il disastro.
Ha più denaro che senso
Le iniziative falliscono laddove le soluzioni perdono di vista la radice del problema.
Per esempio, Kristi Helm (Seattle Times [iii]) cita l’iniziativa Avahan [iv]) della Fondazione Gates, ovvero un programma di 258 milioni di dollari designato per diminuire la diffusione dell’HIV/AIDS in India. E’ documentato che il programma sia gestito da consulenti d’affari molto retribuiti, piuttosto che da persone che abbiano esperienza di salute pubblica.

La soluzione di Gates era di versare persino più denaro in questo anno— altri 80 milioni di dollari— anziché vedere perché il programma non aveva successo.
Margarita Quintanilla, una coordinatrice della salute nella comunità, che ha lavorato in Nicaragua e che è beneficiaria della Fondazione Gates, ha espresso preoccupazione su come le multinazionali vogliano inserirsi con soluzioni tecniche senza spendere una riflessione sui bisogni delle infrastrutture sociali di base, come l’istruzione. Questa donna ha avuto più successo nell’insegnare dei concetti base come lavarsi le mani per ridurre infezioni.
Quintanilla ha detto:
"Dobbiamo essere saggi ed intelligenti nelle nostre soluzioni. Abbiamo la responsabilità di promuovere il cambiamento nel modo giusto."

La tecnologia non sempre ha la chiave per risolvere i problemi della salute, dell’istruzione e della povertà: bisogna con essa implementare le strutture sociali.

Los Angeles Times: il programma africano di Gates contro l’AIDS mette a rischio i bambini
La miopia di Gates è evidente da questo altro passo fatto dalla sua filantropia.
Il Los Angeles Times riferisce che nel 2007 i doni generosi della Fondazione Gates per combattere l’ HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria in Africa hanno messo a rischio inavvertitamente molti bambini.[v]
A quel tempo, gli sforzi per combattere quelle malattie specifiche richiedevano un training medico altamente specializzato, che però portò ad una carenza di medici di base.
Cosi ironicamente più bambini morirono di malattie comuni come la diarrea e la sepsi (infezione generalizzata all'intero organismo, ndt).
Mentre non c’è dubbio che il denaro sia fondamentalmente importante per salvare le vite di bambini vulnerabili, non ci sarà nessun progresso se il denaro non viene diretto ai problemi di fondo che si basano primariamente sullo stile di vita.

Traduzione di Cristina Bassi

Fonte:
http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2010/02/20/gates-donates-10-billion-dollars-for-vaccines.aspx

Note:
[i] “Monsanto vice president joins the Gates Foundation” (October 19, 2006) Organic Consumers Association
[ii] Urvina S. “Malnutrition in Third World Countries” (1984)
[iii] Helm K. “Two words missing from Gates Foundation vocabulary” (July 30, 2009) Seattle Times
[iv] Avahan: India AIDS Initiative,
[v] Piller C and Smith D. “Unintended victims” (December 16, 2007) Los Angeles Times


www.disinformazione.it
Leggi il resto del articolo......

domenica 30 maggio 2010

Io non compro uova e latte

Io non compro uova e latte.

http://www.youtube.com/watch?v=gYTkM1OHFQg

http://www.youtube.com/watch?v=VoY8FHzg4jU&feature=channel

E non venitemi a contare balle: il posto per una capra e per 4 galline ce lo abbiamo tutti, spostando un pò una moto e un fuoristrada terza auto, un pezzo di giardino condominiale....
Con tutta l'erba che c'é in giro e che ci costa benzina e tempo per distruggerla...
E se proprio uno non ha il posto per tenere 4 galline e una capra, é meglio che faccia una piccola riflessione di dove é andato a finire, e con quale egoismo ha scaricato sugli altri la produzione del proprio cibo.
Buonanotte.



Leggi il resto del articolo......

sabato 29 maggio 2010

Buon Compleanno

Di amici picio ne ha avuti tanti; ma Pietro Giovannini é imbattibile. Per presentarvelo mi permetto di pubblicare l'invito al suo prossimo 40° compleanno, un concentrato di sado-coglio-schizzo umorismo, che lo rappresenta molto bene.
Andrò a questa festa, e chiaramente siete tutti invitati da me. Basta seguire il decalogo...

VEdi le immagini Leggi il resto del articolo......

venerdì 7 maggio 2010

Al sentire della Via

Al sentire della via, i migliori fra gli uomini l'esploreranno con zelo per intero.
La persona mediocre ne sente parlare e la adotta e la mette per iscritto.
Ma la gente volgare, al sentire la notizia, riderà forte, e se non ridesse, non sarebbe questa la via.
Lao-Tzu, Tao Te-Chang.

Leggi il resto del articolo......

giovedì 29 aprile 2010

La gran-a dle gran-e

Sëmnoma nòstre smens!

Ël materialism e l’avidità a son le carateristiche specifiche dl’umanità, da quandi che a l’ha ancaminaje ‘l sécol passà fin-a al dì d’ancheuj, sensa ecession.
Parlanda dë smens con ij mé amis e avsin, am ven da pensé che prest i saroma obliga d’andé a modifiché cò l’evangeli ‘d san Maté...
«Gesù a l’ha dije: un campagnin a l’é surtì për sëmné. E antant ch’a sëmnava, na part ëd la smens a l’é calà arlongh la stra, andoa ch’a son rivaje j’osej e a l’han mangiala. N’autra part dë smens a l’é calà an s’un teren giairos, andoa ch’a-i era pòca cotura....» Cost paisan ëd doimila agn andré a andava nen a caté la smens da dla dël Gran Baciass.

La predica
Cost artìcol, che a l’ha l’aira ‘d na bon-a predica, a l’é frut ëd costa meditassion: an sinquant’agn, ij campagnin a son fasse porté via le smens. Le smens a son la richëssa dla tèra, proprietà ëd Nosgnor Iddìo, e a son stà regalà a gratis ai contadin che a l’han sempre cujije ant ij sò camp, për pianteje l’ann dapress. E sonsì da vàire mila agn. E gnun a l’é mai mòrt ëd fam.
S’i stoma atent, i voghima che da sinquant’agn a rivé fin-a adess tuta la ròba a l’é pien-a ambalà ‘d malatìe, e a l’han fane chërde che pì gnente a peul nasse se la smens a l’é nen passà andrinta a le fabriche.

Sinquant’agn andré, an Italia a j’era pen-a finije la guèra, un pòch come an Iraq adess, e (varda cas) coj che a l’avo fà s-ciopé la guèra e peuj vagnala a son jë stess dl’Iraq d’adess. A l’han tacà, con sò agiut alimentar e agrìcoj, a masenté le materie prime ëd nòstr pais. Pian pian, con l’economìa ben studià, a l’han fane gavé le puntà e le gabie dla meira, për gavene l’autonomìa d’avèj nòstre smens an ca, e dovreje a fé polenta e mangim sensa dovèj caté gnente. Adess che la ròba a smija ch’a vala pì gnente, i tacoma a rendisse cont che tute le gròsse fabriche dë smens a son masentà da le sòlite famije ‘d Merican (varda cas), e che noi i soma diventà obligà a caté sempre le smens da lor (dasnò a-i nass pì gnente); sensa parlé dle maisin-e, che mai come adess a son stà indispensabile për coltivé fruta e vërdura.

La vita as cata nen
Ël muliné ëd Corgnan a paga 35 euro al quintal la meira d’eut file sëcca, e as peulo cheuje 10-12 quintaj për giornà, che vardand da la mira econòmica a fà ciapé tanti sòld come col bes-ciass ëd meira moderna àuta tre méter, che a ciucia tuta l’eva dij camp, che a sa ‘d van e che as peul nen mangesse. E se veule prové a angrassé le bes-ce - polastr bocin e crave - con la meira d'eut file, i podrai voghe che a ven-o bele lustre, ben grasse e ëd bon imor; e se veule, i peule ciapé ant ël sach un chilo dla vòstra farin-a, rivé a ca da vòstra fomna e dije: «Monica, buta sonsì a cheuse ansima al potagé che ancheuj i mangioma nòstra polenta». La polenta ch’a ven dai nòstri camp, andrugià con ël nòstr liam, piantà con le nòstre ziamente, cola che ‘t vai dontré vòlte dla sman-a për voghe se a “fà fila”, arcaussà e cudìa come na masnà.

Mangé toa ròba
E mentre ch’it mange toa polenta, che a ven da toa tèra, che a sarà ‘d sicur la ròba pì bon-a dël mond, it pense ch’i l’oma faje tròpi pastiss a costa tèra, për fé an manera ch’a rendèissa sempre pì tant, për ciapé sempre pì tanti sòld, e che adess costi sòld, un bel dì, a vniran a valej pì gnente, e noi i saroma sensa smens, sensa polenta, sensa farin-a, sensa forn për fé ‘l pan... Bela campagna!
Speroma ant la divin-a providensa? Nò, ròba veja costa! Speroma che ij merican a fasso nen saré col supermarket davsin a ca, andoa che a-i riva tute le ròbe pì bon-e dël mond, da le banane al salmon dël Cile. Beica ‘l bale dël forn e dla polenta: adess i soma diventà modern!

Batista
Copiright "Gazetta d'Alba" 2010

Leggi il resto del articolo......

martedì 9 marzo 2010

L'INSABBIAMENTO CULTURALE DELLA "QUESTIONE MERIDIONALE"

La mia lettura preferita del 2009: uno dei libri al quale ho dedicato il mio anno passato. Ve lo presento in questo sunto, ma vi pregherei di comprarvelo, per aiutare l'autore, .Chiedetelo in libreria. buona lettura.
"Controstoria dell'Unità d'Italia" di CARLO COPPOLA M.C.E. Editore

Molti storici in epoca moderna hanno fatto luce sugli eventi che hanno caratterizzato l'unità d'Italia dimostrando, con certezza, che la cultura di "regime" stese, dai primi anni dell'unità, un velo pietoso sulle vicende "risorgimentali" e sul loro reale evolversi.

Tutte le forme d'influenza sulla pubblica opinione furono messe in opera, per impedire che la sconfitta dei Borboni o la rivolta del popolo meridionale si colorasse di toni positivi.

Si cercò di rendere patetica e ridicola la figura di Francesco II - il "Franceschiello" della vulgata – arrivando alla volgarità di far fare dei fotomontaggi della Regina Maria Sofia in pose pornografiche, che furono spediti a tutti i governi d'Europa e a Francesco II stesso, il quale, figlio di una "santa" e allevato dai preti, con ogni probabilità non aveva mai visto sua moglie nuda nemmeno dal vivo. Risultò, in seguito, che i fotomontaggi erano stati eseguiti da una coppia di fotografi di dubbia fama, tali Diotallevi, che confessarono di aver agito su commissione del Comitato Nazionale; la vicenda suscitò scalpore e, benché falsa, servì allo scopo di incrinare la reputazione dei due sovrani in esilio.

La memoria di Re Ferdinando II, padre di Francesco, fu infangata da accuse di brutalità e ferocia: gli fu scritto dal Gladstone – interessatamente - d'essere stato - lui cattolicissimo - "la negazione di Dio".

Soprattutto si minimizzò l'entità della ribellione che infiammava tutto il l'ex Regno di Napoli, riducendolo a "volgare brigantaggio", come si legge nei giornali dell'epoca (giornali, peraltro, pubblicati solo al nord in quanto la libertà di stampa fu abolita al sud fino al 31 dicembre 1865); nasce così la leggenda risorgimentale della "cattiveria" dei Borboni contrapposta alla "bontà" dei piemontesi e dei Savoia che riempirà le pagine dei libri scolastici.

Restano a chiarire le motivazioni che hanno indotto gli ambienti accademici del Regno d'Italia prima, del periodo fascista e della Repubblica poi, a mantenere fin quasi ai giorni nostri, una versione dei fatti così lontana dalla verità.

A mio parere le ragioni sono composite, ma riconducibili ad un concetto che il D'Azeglio enunciò nel secolo scorso "Abbiamo fatto l'Italia, adesso bisogna fare gli Italiani", e possono essere esemplificate nel seguente modo:

a. Il mondo della cultura post-unitaria si adoperò per sradicare dalla coscienza e dalla memoria di quelle popolazioni che dovevano diventare italiane, il modo piratesco e cruentisissimo con il quale l'unità si ottenne, ammantando di leggende "l'eroico" operato dei Garibaldini (che sarebbero stati, nonostante tutto, schiacciati prima o poi dall'esercito borbonico), sminuendo il fatto che la reale conquista del meridione fu ottenuta, in realtà, dall'esercito piemontese, attraverso le vicende della guerra civile - nonostante la formale annessione al Regno di Piemonte - e tacendo, soprattutto, la circostanza che le popolazioni del sud, salvo una minoranza di latifondisti ed intellettuali, non avevano nessuna voglia di essere "liberate" e anzi reagirono violentemente contro coloro i quali, a ragione, erano considerati invasori.
Per contro si diede della deposta monarchia borbone un'immagine traviata e distorta, e del '700 e '800 napoletano la visione, bugiarda, di un periodo sinistro d'oppressione e miseria dal quale le genti del sud si emanciperanno, finalmente, con l'unità, liberate dai garibaldini e dai piemontesi dalla schiavitù dello "straniero".

b. Il Ministero della Pubblica Istruzione e della cultura popolare del periodo fascista, proteso com'era al perseguimento di valori nazionalistici e legato a filo doppio alla dinastia Savoia, non ebbe, per ovvi motivi, nessuna voglia di tipo "revisionista", riconducendo anzi l'origine della nazione al periodo romano e saltando a piè pari un millennio di storia meridionale. Il governo fascista ebbe l'indiscutibile merito di cercare di innescare un meccanismo di recupero economico della realtà meridionale, ma da un punto di vista storico insabbiò ancor di più la questione meridionale, ritenendola inutile e dannosa nell'impianto culturale del regime.

c. La Repubblica Italiana, nel dopoguerra, mantenne intatto, in sostanza, l'impianto di pubblica istruzione del periodo fascista.

La nazione emergeva, non bisogna dimenticarlo, da una guerra civile, nella quale le fazioni in lotta avevano, con la Repubblica di Salò, diviso in due l'Italia, il movimento indipendentista siciliano era in piena agitazione (erano gli anni delle imprese di Salvatore Giuliano), non era certamente il momento di sollevare dubbi sulla veridicità della storia risorgimentale e alimentare così tesi separatiste.

Si è arrivati in questo modo ai giorni nostri, dove ancora adesso, in molti libri scolastici, la storia d'Italia e del meridione in particolare è vergognosamente mistificata.

In campo economico la visione che si dette del Regno delle due Sicilie fu, se possibile, ancora più lontana dalla realtà effettuale.

Il Sud borbonico, come ci riporta Nicola Zitara era: "Un paese strutturato economicamente sulle sue dimensioni. Essendo, a quel tempo, gli scambi con l'estero facilitati dal fatto che nel settore delle produzioni mediterranee il paese meridionale era il piú avanzato al mondo, saggiamente i Borbone avevano scelto di trarre tutto il profitto possibile dai doni elargiti dalla natura e di proteggere la manifattura dalla concorrenza straniera. Il consistente surplus della bilancia commerciale permetteva il finanziamento d'industrie, le quali, erano sufficientemente grandi e diffuse, sebbene ancora non perfette e con una capacità di proiettarsi sul mercato internazionale limitata, come, d'altra parte, tutta l'industria italiana del tempo (e dei successivi cento anni). (...) Il Paese era pago di sé, alieno da ogni forma di espansionismo territoriale e coloniale. La sua evoluzione economica era lenta, ma sicura. Chi reggeva lo Stato era contrario alle scommesse politiche e preferiva misurare la crescita in relazione all'occupazione delle classi popolari. Nel sistema napoletano, la borghesia degli affari non era la classe egemone, a cui gli interessi generali erano ottusamente sacrificati, come nel Regno sardo, ma era una classe al servizio dell'economia nazionale".

In realtà il problema centrale dell'intera vicenda è che nel 1860 l'Italia si fece, ma si fece malissimo. Al di là delle orribili stragi che l'unità apportò, le genti del Sud patiscono ancora ed in maniera evidentissima i guasti di un processo di unificazione politica dell'Italia che fu attuato senza tenere in minimo conto le diversità, le esigenze economiche e le aspirazioni delle popolazioni che venivano aggregate.

La formula del "piemontismo", vale a dire della mera e pedissequa estensione degli ordinamenti giuridici ed economici del Regno di Piemonte all'intero territorio italiano, che fu adottata dal governo, e i provvedimenti "rapina" che si fecero ai danni dell'erario del Regno di Napoli, determinarono un'immediata e disastrosa crisi del sistema sociale ed economico nei territori dell'ex Regno di Napoli e il suo irreversibile collasso.

D'altronde le motivazioni politiche che avevano portato all'unità erano – come sempre accade – in subordine rispetto a quelle economiche.

Se si parte dall'assunto, ampiamente dimostrato, che lo stato finanziario del meridione era ben solido nel 1860, si comprendono meglio i meccanismi che hanno innescato la sua rovina.

Nel quadro della politica liberista impostata da Cavour, il paese meridionale, con i suoi quasi nove milioni di abitanti, con il suo notevole risparmio, con le sue entrate in valuta estera, appariva un boccone prelibato.

L'abnorme debito pubblico dello stato piemontese procurato dalla politica bellicosa ed espansionista del Cavour (tre guerre in dieci anni!) doveva essere risanato e la bramosia della classe borghese piemontese per la quale le guerre si erano fatte (e alla quale il Cavour stesso apparteneva a pieno titolo) doveva essere, in qualche modo, soddisfatta.

Descrivere vicende economiche e legate al mondo delle banche e della finanza, può risultare al lettore, me ne rendo conto, noioso, ma non è possibile comprendere alcune vicende se ne conoscono le intime implicazioni.

Lo stato sabaudo si era dotato di un sistema monetario che prevedeva l'emissione di carta moneta mentre il sistema borbonico emetteva solo monete d'oro e d'argento insieme alle cosiddette "fedi di credito" e alle "polizze notate" alle quali però corrispondeva l'esatto controvalore in oro versato nelle casse del Banco delle Due Sicilie.

Il problema piemontese consisteva nel mancato rispetto della "convertibilità" della propria moneta, vale a dire che per ogni lira di carta piemontese non corrispondeva un equivalente valore in oro versato presso l'istituto bancario emittente, ciò dovuto alla folle politica di spesa per gli armamenti dello stato.

In parole povere la valuta piemontese era carta straccia, mentre quella napolitana era solidissima e convertibile per sua propria natura (una moneta borbonica doveva il suo valore a se stessa in quanto la quantità d'oro o d'argento in essa contenuta aveva valore pressoché uguale a quello nominale).

Quindi cita ancora lo Zitara: "Senza il saccheggio del risparmio storico del paese borbonico, l'Italia sabauda non avrebbe avuto un avvenire. Sulla stessa risorsa faceva assegnamento la Banca Nazionale degli Stati Sardi. La montagna di denaro circolante al Sud avrebbe fornito cinquecento milioni di monete d'oro e d'argento, una massa imponente da destinare a riserva, su cui la banca d'emissione sarda - che in quel momento ne aveva soltanto per cento milioni - avrebbe potuto costruire un castello di cartamoneta bancaria alto tre miliardi. Come il Diavolo, Bombrini, Bastogi e Balduino (titolari e fondatori della banca, che sarebbe poi divenuta Banca d'Italia) non tessevano e non filavano, eppure avevano messo su bottega per vendere lana. Insomma, per i piemontesi, il saccheggio del Sud era l'unica risposta a portata di mano, per tentare di superare i guai in cui s'erano messi".

A seguito dell'occupazione piemontese fu immediatamente impedito al Banco delle Due Sicilie (diviso poi in Banco di Napoli e Banco di Sicilia) di rastrellare dal mercato le proprie monete per trasformarle in carta moneta così come previsto dall'ordinamento piemontese, poiché in tal modo i banchi avrebbero potuto emettere carta moneta per un valore di 1200 milioni e avrebbero potuto controllare tutto il mercato finanziario italiano (benché ai due banchi fu consentito di emettere carta moneta ancora per qualche anno). Quell'oro, invece, attraverso apposite manovre passò nelle casse piemontesi.

Tuttavia nella riserva della nuova Banca d'Italia, non risultò esserci tutto l'oro incamerato (si vedano a proposito gli Atti Parlamentari dell'epoca).

Evidentemente parte di questo aveva preso altre vie, che per la maggior parte furono quelle della costituzione e finanziamento di imprese al nord operato da nuove banche del nord che avrebbero investito al nord, ma con gli enormi capitali rastrellati al sud.

Ancora adesso, a ben vedere, il sistema creditizio del meridione risente dell'impostazione che allora si diede. Gli istituti di credito adottano ancora oggi politiche ben diverse fra il nord ed il sud, effettuando la raccolta del risparmio nel meridione e gli investimenti nel settentrione.

Il colpo di grazia all'economia del sud fu dato sommando il debito pubblico piemontese, enorme nel 1859 (lo stato più indebitato d'Europa), all'irrilevante debito pubblico del Regno delle due Sicilie, dotato di un sistema di finanza pubblica che forse rigidamente poco investiva, ma che pochissimo prelevava dalle tasche dei propri sudditi. Il risultato fu che le popolazioni e le imprese del Sud, dovettero sopportare una pressione fiscale enorme, sia per pagare i debiti contratti dal governo Savoia nel periodo preunitario (anche quelli per comprare quei cannoni a canna rigata che permisero la vittoria sull'esercito borbonico), sia i debiti che il governo italiano contrarrà a seguire: esso in una folle corsa all''armamento, caratterizzato da scandali e corruzione, diventò, con i suoi titoli di stato, lo zimbello delle piazze economiche d'Europa.

Scrive ancora lo storico Zitara: "La retorica unitaria, che coprì interessi particolari, non deve trarre in inganno. Le scelte innovative adottate da Cavour, quando furono imposte all'intera Italia, si erano già rivelate fallimentari in Piemonte. A voler insistere su quella strada fu il cinismo politico di Cavour e dei suoi successori, l'uno e gli altri più uomini di banca che veri patrioti. Una modificazione di rotta sarebbe equivalsa a un'autosconfessione. Quando, alle fine, quelle "innovazioni", vennero imposte anche al Sud, ebbero la funzione di un cappio al collo.

Bastò qualche mese perché le articolazioni manifatturiere del paese, che non avevano bisogno di ulteriori allargamenti di mercato per ben funzionare, venissero soffocate.

L'agricoltura, che alimentava il commercio estero, una volta liberata dei vincoli che i Borbone imponevano all'esportazione delle derrate di largo consumo popolare, registrò una crescita smodata e incontrollabile e ci vollero ben venti anni perché i governi sabaudi arrivassero a prostrarla. Da subito, lo Stato unitario fu il peggior nemico che il Sud avesse mai avuto; peggio degli angioini, degli aragonesi, degli spagnoli, degli austriaci, dei francesi, sia i rivoluzionari che gli imperiali".

Per contro una politica di sviluppo, fra mille errori e disastri economici epocali (basti pensare al fallimento della Banca Romana, principale finanziatrice dello stato unitario o allo scandalo Bastogi per l'assegnazione delle commesse ferroviarie), fu attuata solo al Nord mentre il Sud finì per pagare sia le spese della guerra d'annessione, sia i costi divenuti astronomici dell'ammodernamento del settentrione.

Il governo di Torino adottò nei confronti dell'ex Regno di Napoli una politica di mero sfruttamento di tipo "colonialista" tanto da far esclamare al deputato Francesco Noto nella seduta parlamentare del 20 novembre 1861: "Questa è invasione non unione, non annessione! Questo è voler sfruttare la nostra terra come conquista. Il governo di Piemonte vuol trattare le province meridionali come il Cortez ed il Pizarro facevano nel Perú e nel Messico, come gli inglesi nel regno del Bengala".

La politica dissennatamente liberistica del governo unitario portò, peraltro, la neonata e debolissima economia dell'Italia unita a un crack finanziario.

Le grandi società d'affari francesi ed inglesi fecero invece, attraverso i loro mediatori piemontesi, affari d'oro.

Nel 1866, nonostante il considerevole apporto aureo delle banche del sud, la moneta italiana fu costretta al "corso forzoso" cioè fu considerata dalle piazze finanziarie inconvertibile in oro. Segno inequivocabile di uno stato delle finanze disastroso e di un'inflazione stellare. I titoli di stato italiani arrivarono a valere due terzi del valore nominale, quando quelli emessi dal governo borbonico avevano un rendimento medio del 18%.

Ci vorranno molti decenni perché l'Italia postunitaria, dal punto di vista economico, possa riconquistare una qualche credibilità.

L'odierna arretratezza economica del Meridione è figlia di quelle scelte scellerate e di almeno un cinquantennio di politica economica dissennata e assolutamente dimentica dell'ex Regno di Napoli da parte dello stato unitario.

Si dovrà aspettare il periodo fascista per vedere intrapresa una qualche politica di sviluppo del Meridione con un intervento strutturale sul suo territorio attraverso la costruzione di strade, scuole, acquedotti (quello pugliese su tutti), distillerie ed opifici, la ripresa di una politica di bonifica dei fondi agricoli, il completamento di alcune linee ferroviarie come la Foggia-Capo di Leuca, - iniziata da Ferdinando II di Borbone, dimenticata dai governi sabaudi e finalmente terminata da quello fascista.

Ma il danni e i disastri erano già fatti: una vera economia nel sud non esisteva più e le sue forze più giovani e migliori erano emigrate all'estero.

Nonostante gli interventi negli anni '50 del XX secolo con il piano Marshall (peraltro con nuove sperequazioni tra nord e sud), '60 e '70 con la Cassa per il Mezzogiorno e l'aiuto economico dell'Unione Europea ai giorni nostri, il divario che separa il Sud dal resto d'Italia è ancora notevole.

La popolazione dell'ex Regno di Napoli, falcidiata dagli eccidi del periodo del "brigantaggio", stremata da anni di guerra, di devastazioni e nefandezze d'ogni genere, per sopravvivere, darà vita alla grandiosa emigrazione transoceanica degli ultimi decenni dell''800, che continuerà, con una breve inversione di tendenza nel periodo fascista e una diversificazione delle mete che diventeranno il Belgio, la Germania, la Svizzera, fin quasi ai giorni nostri.

Il Sud pagherà, ancora una volta, con il flusso finanziario generato dal lavoro e dal sacrificio degli emigranti meridionali, lo sviluppo dell'Italia industriale.

Ritengo, in conclusione, che sia un diritto delle gente meridionale riappropriarsi di quel pezzo di storia patria che dopo il 1860 le fu strappato e un dovere del corpo insegnanti dello stato favorire un'analisi storica più oggettiva di quei fatti che tanto peso hanno avuto ed hanno ancora nello sviluppo sociale del Paese, anche attraverso una scelta dei testi scolastici più oculata ed imparziale.

La guerra fra il nord ed il sud d'Italia non si combatte più sui campi di battaglia del Volturno, del Garigliano, sugli spalti di Gaeta o nelle campagne infestate dai "briganti", ma non per questo è meno viva; continua ancora oggi sul terreno di una cultura storica retriva e bugiarda che, alimentando una visione del sud "geneticamente" arretrato, produce un'ulteriore frattura tra due "etnie" che non si sono amate mai.

Il dibattito ancora aperto e vivace sull'ipotesi di una Italia federalista, i toni accesi del Partito della Lega Nord, una certa avversione, subdola ma reale, tra la gente del nord e quella del sud, nonostante il "rimescolamento" dovuto all'emigrazione interna, testimoniano quanto queste problematiche, nate nel 1860, siano ancora attualissime.

Oggi l'unità dello stato, in un periodo dove il progresso passa attraverso enti politico-economici sopranazionali come la Comunità Europea, è certamente un valore da salvaguardare, ma al meridione è dovuta una politica ed una attenzione particolari, una politica legata ai suoi effettivi interessi, che valorizzi le sue enormi risorse e assecondi le sue vocazioni, a parziale indennizzo dei disastri e delle ingiustizie che l'unità vi ha apportato.

L'enorme numero di morti che costò l'annessione, i 23 milioni di emigrati dal meridione dell'ultimo secolo, che hanno sommamente contribuito, a costo di immani sforzi, alla realizzazione di un'Italia moderna e vivibile, meritano quel concreto riconoscimento e quel rispetto che per 140 anni lo Stato, attraverso una cultura storica mendace, gli ha negato e che oggi gli eredi della Nazione Napoletana reclamano.

di CARLO COPPOLA
"Controstoria dell'Unità d'Italia"
M.C.E. Editore

Leggi il resto del articolo......

lunedì 8 marzo 2010

Maschi e femmine

Ho promesso ad un amico ospite di scrivere un giorno o l'altro questa storia, in italiano, ed ora mi accingo a farlo.
E' capitato ad inizio del 2009 che rimanessero in uno dei nostri recinti alcuni galli, un drappello di scampati alla castrazione (erano degli ex candidati a divenir capponi in un altro allevamento) che avevo comperato ed allevato per un anno.

25 maschi di pollo in eterna battaglia fra di loro, all'interno del recinto all'aperto. I giorni del loro abbattimento a scopo alimentare si compirono proprio in una settimana in cui, con un anziano signore ospite della domenica, si discuté a lungo sulla necessità o meno della presenza di uno o più galli all'interno del pollaio, insieme alle ovajole. Dall'inizio del nostro nuovo pollaio,specifico per la produzione di 70 uova circa al giorno, dal 2007, non avevo mai pensato di introdurre un gallo insieme alle galline, e non ne vedevo la necessità, vista la pacata e calma vita da pollaio che le nostre sacre poduttrici di uova svolgevano e svolgono tuttora. << Bisogna immettere almeno un gallo fa le galline>> disse questo anziano ospite. << le uova rimarrebbero più buone>>; altri interpellati mi parlarono di una percentuale di 4-6 % di galli all'interno del pollaio, che poi creano a loro volta diversi harem dividendosi le galline eccetera. A me continuava a suonare stonata questa storia della necessità del gallo.... mah...
Fatto stà che per facilità di cattura, i 25 galli finirono per qualche giorno nel box dei cavalli, praticamente adiacente al pollaio. Con Olivier quel giorno decidemmo di dare una boccata di libertà ai galli, liberandoli tutti e 25 in mezzo alle 80 galline, che mai conobbero maschio prima d'ora nella vita; lo fecimo per spirito di generosità nei confronti dei galletti tutti oramai condannati, ed anche per curiosità, e perché ci era venuto in mente e basta.
25 galli che erano rimasti mesi e mesi a prendersi a mazzate fra di loro tutto il giorno e la notte, a due metri dal recinto delle pacate galline che ad ogni uovo cantavano loro la poesia della libertà ; chissà che cosa sarebbe successo!
Catturare i galli non fu impresa facile, con un sacco pesante che buttai sugli inferociti li imprigionai a due-tre per volta: Olivier stava in disparte dicendo di averte un certo timore, dell'origine del quale mi avrebbe raccontato in seguito. Nel giro di 30 minuti i 25 gagliardi si trovaro in mezzo ad un patrimonio femminile di 80 galline circa, tutte cresciute a CAsa Scaparone senza conoscere maschio. Che avrebbero fatto, secndo voi,i galli una volta nel pollaio? 80 diviso 25 farebbe più di 3 femmine a testa: un tesoro!
I SOLITI MASCHI
UNa volta ispezionato con violenza la presenza di galline femmine vere all'interno di questo nuovo recinto, (le quali galline iniziarono a starnazzare, gridare e scappare a nascondersi da questa orda di selvaggi), invece di filarsi le galline ed appartarsi in intimità, che fanno i Galli: si menano ancora di più di prima, con una violenza mai vista sinora, iniziando combattimenti due contro due, tre contro cinque, tutti contro tutti!! E le galline? Risposero: <
UNA BRUTTA STORIA
Seguì una notte d'inferno: nessuno dormì; i gali continuarono a battersi per tutta la notte, le galline ad urlare e scappare; uova nenanche una per tre giorni!
Decidemmo così di iniziare l'abbattimento a scopo alimentare, e ci ponemmo il problema di quanti galli nel pollaio, e soprattutto quale dei galli?
Quella sera, a cena, l'amico Olivier mi raccontò la storia che fu origine del suo timore per i galli; la sua sorellina minore, quando stavano in Belgio, in campagna, un giorno all'età di 3 anni, fu aggredita dall'unico gallo del pollaio, che la piccò violentemente ad un occhi, quasi strappandoglielo, con delle conseguenze che si porta ancora dappresso. La notte pensai che se mai avessi lasciato un gallo nel pollaio, avrei dovuto compiere una accurata selezione, anche in base a questo nuovo criterio derivato dalla storia di Olivier e della sua sorellina.
LA NATURA ed il SUO CORSO
Se avessi lasciato scegliere alla natura, i due galli più grossi ed incazzati del pollaio avrebbero avuto facilmente la meglio; mi pare di aver letto che alla fine dei combattimenti, i galli sconfitti, non potendosene andare dal branco per ragioni pratiche (le nostre reti...), si sottomettano in una sorta di stato sessuale ibrido, che li trasforma in pseudo eunuchi a servizio o quantomeno sottomessi al vincitore del natural torneo. Ed i futuri bulli vincitori erano facili da individuare, vista l'aggressività e la potenza dei due più grossi e forti. Pensai che tutto ciò non fosse giusto, e soprattutto che i due spavaldi prepotenti avrebbero potuto costituire un serio pericolo per i miei bambini, una volta sbarazzatisi dei nemici ed impadronitisi del pollaio; Decisi che per una volta, avrei scelto io il vincitore, mentre gli altri candidati sarebbero finiti nella casseruola, invertendo il disegno della madre natura, e facendo vincere il torneo ad un gallo che non fosse troppo aggressivo.
C'era fra di loro un gallo un pò sfigatello, uno che nel branco se le sarebbe prese (come se le stava prendendo) un pò da tutti; non era ammalato, e nenanche troppo piccolo, però non era da combattimento come gli altri; magari appasssionato di informatica, tutto il giorno al computer in casa, con le pantofole d' inverno, dedito a leggere piuttosto che andare per strada a menare la mani; un galletto da terzo millennio, come forse lo sono stato io che di mazzate da bambino nel mio paese di campagna ne ho prese un pò da tutti. Una rivincita dei nerds, la mia decisione di sentirmi Padreterno e determinare la sorte dei bulli, tutti in pentola, lasciando al più sfigato tutte e 80 le galline.
TUTTO PER TE
E fu così che Ralph Mulf si trovò re del pollaio, mentre Fonzie e i suoi compari finirono nell'insalata di galletto. Questo gallo, mi dicevo, non avrebbe mai avuto l'arroganza di agggredire i bambini come successo alla sorellina di Olivier. Mi sentivo soddisfatto; come probabilmente si sentì il galletto, dopo aver visto sparire tutti i suoi violenti concorrenti. Devo dire che da subito il galletto mi parve addirittura un pò "ringaluzzito": una levatina al petto, una rizzata alla coda, e mi parve vederlo atto a svolgere il suo ruolo di maschio impollinatore. Tutto bene allora? L'essere umano si pone a regolatore dell'ecosistema, imprimendo agli ambienti animali un impianto di vita diverso dal loro naturale. La rivincita dei Nerds? Si può fare a meno di battersi per la sopravvivenza? Possiamo parlare di una alternativa? Mi sentivo soddisfatto.
Senonché dopo qualche settimana il nostro galletto che tutto subito sembra essersi trasformato in un buon capo pollaio, inizia a dare cenni di cedimento; questo tipo di animale, quando inizia ad ammalarsi, rallenta il passo, si muove di rado e con estrema lentezza, e smette di mangiare. In pochi giorni lo vidi fermo immobile contro un muro, dimagrito e nenanche le mie solite cure e i miei soliti lavaggi d'acqua non servirono a farlo riprendere.
LA MORALE
La morale di questa storia non é facile da trarre; forse il galletto non era naturalmente un capo branco da servire a 80 femmine come maschio; forse si ammalò casualmente , solo lui, di un male incurabile; oppure, forse, tutto questo era aun progetto per insegnarmi che non possiamo voler comandare il decorso degli eventi della vita e della natura, e che la nostra azione in mezzo alla natura e agli animali, non ha effetto perché alla fine la vita, la natura, La Madre Terra, vince sempre, o quantomeno fa quel che vuole.
Fatto sta che ora non abbiamo galli nel pollaio, ed i polli da allevamento sono ad una buona e giusta distanza dalle femmine ovajole, che continuano a depporre le loro sacre uova fra di loro, in pace e tranquillità, lontano dai maschi violenti, e soprattutto dagli uomini presuntuosi o irriverenti.
Grazie dell'attenzione.
Scaparon, 7 gennaio 2010.
Leggi il resto del articolo......

mercoledì 24 febbraio 2010

Brosio Paolo, il coraggio, il libro

La nostra vita, probabilmente, non é altro che un libro; che sia già scritto e noi ne voltiamo le pagine, oppure che sia bianco e noi lo si imbratti tutti i giorni, non é che un punto di vista. Paolo l'ho incontrato alcune volte: una sera io suonavo e la sua splendida moglie cantava vicino al pianoforte, sorridente, e lui la adorava dal tavolo dove stava a sorseggiare uno splendido Nebbiolo 2005 con un noto presidente di ente fiera del Tartufo, il migliore che Alba abbia avuto nella sua storia, purtroppo caduto troppo presto nella viziosa rete della politica italiana (tanto quanto gli altri suoi antagonisti politici..par condicio).
Paolo Brosio, nel suo libro sie é autosviscerato, e lo ha fatto per un solo motivo: fare un passo avanti, talmente netto, da non poter più tornare indietro.
Nella sua sottile intelligenza, e nella sua vicinanza al mistero del Cristo e della sua madre Regina dei Cieli che Paolo ha conosciuto bene, aveva, come tanti uomini hanno ed hanno avuto, bisogno di una confessione. In un attimo di lucidità, (che molti hanno poi rimpianto, in seguito), ed essendo un personaggio pubblico, si é assicurato di fare una confessione talmente vasta, estrema, imponente quesi esagerata, da non poter più permettere a se stesso una futura inversione. Una confessione pubblica, grande come il suo nome, come la sua immagine, come la dsua fama di figlio dei ricchi che gioca alla vita (il gioco più difficile, sia essere figlio dei ricchi, che di giocare alla vita). Ha confessato agli sconosciuti non soltanto la sua intuibile vita mondana, ma i suoi peccati di gioventù, come un aborto praticato da studente di cui nessuno avrebbe mai saputo; ha confessato l'inconfessabile.

Tanto coraggio, caro Paolo Brosio, che ti varrà ricuramente un buon "reset"; tanto odio che hai scatenato fra i tuoi simili, i tuoi compagni di merengue, i danzatori della vita indemoniata della televisione, che uniti a quelli del calcio e della politica riempioni l'Olimpo degli Dei del 2000.Adesso sei solo, e sono tutti cazzi tuoi. Non deluderci, e soprattutto non deludere te stesso. Io ti credo e ti auguro un buon lavoro.
Leggi il resto del articolo......

lunedì 14 dicembre 2009

Na masnà, ël Bambin e la stra ch’a ven da Coni

"A l'é da doj bele sman-e gròsse che mia mare a l'ha tirà fòra le balin-e e ij cordon sbarlucant, e che l'erbo 'd Natal a l'é anluminà tant me 'l cel dla neuit sclinta d'istà. Un Regem Venturum dòp da l'autr, ij mé di 'd masnà a scoro lest, e ambelessì an ca as taca già a parlé dël Bambin.


Barba Maso ch'a ven da Coni a la duminica 'd sèira as seta a la sima dla tàula 'd mè cé Tista e sò pinton gròss e grev; am ciapa an brass e am dis che 'l Bambin a l'è già an sla stra ch'a ven da Coni, për là al Murass. E sta neut ancora as mës-ceran ij seugn ëd cost Bambin che, bòja, i riess nen a capì bin come ch'a sia...

Un Bambin che për avèj l'aso e porté ij regaj a deuv esse për fòrsa un pò grand, bele che a sia na masnà: e soa vesta bianca dël presepio as mës-cia con la giaca scura e fòra mzura 'd Peto 'd Pedre, n'òm vej rupios ma cit come na masnà, l'ùnich che mi i coneussa ch'a l'abia n'aso e un carèt.

E cost bambin grand ch'a l'é masnà, con la coron-a an testa e l'aso për man, am compagna ant la sògn ëd coj pòchi dì ch'a vanta 'ncò spetelo; e sarandse j'euj, as sara tut col mond an bianch e nèir, col mond d'òsto, potagé, leson, noven-e, fiocon e benedission, col mond che tuti a van a pé e che a-i dà 'nco temp a l'aso 'd rivé, con tuta soa màgica potensa, për porté 'l Natal, vera festa, gòj ancreusa, e tuti ij grand ch'at veulo pròpi pròpi bin, e pròpi mach a ti.

A fa malfé 'd conteje a toe masnà dël Bambin.

Për tant che l'abia sërcà d'arsiste, mi con mé Bambin cit, i son fame vagné da un babacio col pigiama ross, ch'a l'é rivà con la television, l'ambassador dël mond che tut as campa via, che l'aso a sa manch andoa ch'a sia, col che le machinin-e a son ëd plastica faite a pòsta për rompisse, e ch'a l'é già un tòch ch'a l'ha tacà a rampignesse ansima a le frà dij pogieuj, për pao ch’i lo butoma da part e che tut sò mond fat ëd benzin-a brusà e ëd supermercà a perda 'l podèj che ancheuj a l'ha ciapà.

E manch a serv a gnente 'd podèj conteje ai cit che cost boracio con la barba bianca a fà nen part ëd me mond, ch'am dis pròpi bele gnente, e ch’i son fin-a un pòch anrabià con chièl, për lòn ch'a l'ha faje a mé Bambin e sò aso.

An fond a tut, nòstr Bambin is lo portoma andrinta nòstr cheur, ognidun ëd noj. A fà belfé ëd voghlo, ant j'euj ëd Roberto, mé avsin, ch'a spòrz 'l vin brulé an sla piassa dla cesa, fòra da mëssa, ant na frèid da sbate ij pé, andoa che tuti as baso, e mi i son convint che as veujo pròpi tuti bin, l'un con l'autr, an costa cita borgà fòra dal mond che mach adess, dòp des agn, tach a coneusse pròpi come na gròssa famija. E tuta costa gent granda ch'as basa a un bòt dòp mesa neut, contenta d'esse lì, cò bele st'ann, a bèive cost canela e garòfo 'd Roberto che a grigna a tuti, come un Bambin, con sò paltò e soa ramin-a an man.

La neuit, i pens che fòrsi mé bambin a l'é pròpi chiel, Roberto, che a l'ha mai ciamaje gnente a gnun e che a regala cost vin brulé come se a fussa na part ëd chiel midesim, col grign che tuti a san ch'a l'é sincer, ch'a l'é lë specc ëd sò cheur; e i pens ancora che ant la stòira 'd mia vita, vira virà, a-i é sempre la gent, e sempre 'l vin.

Tuti ij grand a son stà masnà, an col mond lontan an bianch e nèir; quandi ch'as cogio la neuit ëd Natal, a speto sò Bambin; a-i van ancontra, an sla stra 'd Coni, për ciameje a chiel, ch'a sa, andoa ch'a pòrta costa stra.

Bon Natal sincer a tuta mia borgà."
Leggi il resto del articolo......

mercoledì 15 luglio 2009

London, sità dël mond



L'ava sempre pensà al London come na sità dj'inglèis; sarà che a j'ero 25 agn che la voghiva nen, sarà che ant ël mentré le ròbe ant ël mond a son cambià a basta, ma costa sità a lé diventà un cit univers andoa che minca quartié, minca via, a j'é na scuadra difrenta 'd gent che a viv sua mira come che se a fussa suà sità, sò paìs opura mej sò conti9nent. a nojautri che vnima dal London studià an sij liber dle medie, an resta mach la fòto dël Gran Cioché, da bon turista, për arcordesse 'd costa gira, e peuij l'arcord, j'odor, le vos, la gent dël London internassional dij sò quartié.


Questo è il resto del
articolo




Leggi il resto del articolo......

il Tipo Psicologico che sei

Dal sito ALTAMIRA.IT potrete eseguire il test per determinare il vostro Tipo Psicologico. un test molto fedele, di fracile esecuzione.
Prova a eseguirlo senza pensarci sù troppo.
A me é funzionato per due volte a distanza di sei mesi...
vorrà dire che son così.! Leggi il resto del articolo......

mercoledì 8 luglio 2009

Viaggiare...

Viaggiare: una preparazione al grande viaggio che é la vita.
L'aereo poi, ti restituisce il senso di essere projettati in una destinazione; l'apertura della porta, il dischiudersi della luce che sinora era fuori dalla tua vita ed ora ne entra a far parte. L'allagarsi del piccolo bagaglio che ti sei portato d'appresso, che si adagia comodo sul letto, sul tavolo, al suolo di questa tua nuova casa.

Dimenticare di essere arrivato con la tua piccola valigia,che giace da qualche parte, lì, sotto ad un letto che ora é tuo, ed immergerti nelle tue nuove cose come lo fossero sempre state.
poi viene l'ora di partire: sceglierai fra tutto quanto ti circonda quello che potrà entrare nella tua valigia, o comunque quello che avrà senso portare con te; saprai scegliere .
Salutare le persone care come se fosse l'ultima volta, con una vaga sensazione di malinconìa mista alla speranza di poterle ancora rivedere, un giorno.
Gettare ancora l'ennesimo ultimo pezzo di carta, quello che per ore hai pensato se tenere o buttare; e poi ritrovarti seduto alle porte di San Pietro, in coda con altri sciagurati come te, uniti da un semplice destino, troppo semplice per essere compreso nella sua profonda e magnifica realtà: bisogna partire!

Con questi pensieri, smarrito fra le mie passioni di ora e di sempre, col cuore pieno dell'immancabile riso e pianto mi appresto ancora una volta a lasciare questa fantastica terra di America del Sud, troppo bella per meritarla, noi, ignari europei del tempo che fugge.

Montevidèo 8 luglio 2009.

Leggi il resto del articolo......

martedì 26 maggio 2009

Meteo Sat Scaparoon

e meteò de Scaparon: da questa finestra alla vostra destra, da oggi, dovrebbe essere possibile visualizzare la situazione del tempo dalle nostre parti: Leggi il resto del articolo......

Olivier a Scaparone

C'est bien Olivier qui est passé chez nous. Merci Olivier!
Leggi il resto del articolo......

martedì 21 aprile 2009

Insistere si può, e si deve!

Battersi per una buona e giusta causa si può!
Questo é l'epilogo di una storia che pareva triste: Novembre 2006, sala consiliare della Regione Piemonte a Torino, una 50ina di teste grigie, meno la mia e poche altre, ad assistere alla morte della lingua piemontese, condannata ad essere per sempre cancellata dalle leggi della Regione Piemonte, a causa di una proposta di legge del recente Governo Regionale, intento a promulgare ( non si sà perché, ma qualcosa lo devono pur fare no?) una nuova legge regolante il patrimonio linguistico della regione.

Ad apparire in tabella di "lingue da proteggere" ci sono tutte le parlate veramente minoritarie del Piemonte, (che sommate poi in numero di parlanti totali, da un sondaggio della Regione stessa , non superano ad oggi i 70.000 parlanti) mentre LA LINGUA del Piemonte, l'unica grande lingua storica , che di parlanti ne conta 2milioni e cento e di parlanti passivi un altro milione e passa, nessun cenno: a sentir dire dai politici, il "Piemontese sarà tutelato perché sarà contemplato tacitamente fra la dicitura "patrimonio linguistico del piemonte" ed "originale patrimoniuo linguistico". Un pastrocchio, all'itaGliana, come sempre. Facciamo una legge per tutelare le lingue monoritarie, ma LA LINGUA del PIEMONTE, per il gioco delle tre carte politiche, non esiste più. Della serie "ficchiamo in galera il giojelliere con la faccia scassata, prima che il rapinatore pluridenunciato, condannato, recidivo, violento bastonatore non sia guarito all'ospedale e se la sia data a gambe con un decreto del PM che decide che la sua mamma (quella del rapinatore?) era una puttana e che quindi lui ( il PM) ha sofferto la solitudine e si é dedicato a questo sporco mestiere (il rapinatore?).
A Dicembre 2006 ho conosciuto, a causa dei continui silenzi dei politici locali ai quali ero già avvezzo, Bruna Sibille di Bra. Ci siamo incontrati sui tavolini di un vecchi caffé della sua città, suo "secondo uffico"; l'avevo cercata io, tre giorni dopo la funesta riunione a Palazzo Regionale dove si stava suonando la parata a morte del Piemontese, dove tutti i cornajass grigi di pelo e di spirito, sotto le luci grigie dei neon in una serata da 6 di sera ancora più grigia di novembre avevano detto che oramai era tutto perso, che la "solita sinistra" aveva il coltello dalla parte del manico e che é già tanto cha alle scuole elementari non mettessero come lingua obbligatoria l'albanese (per permetter ai figli dei giojellieri di evitarsi un pò di botte, chiedendo perdono in lingua madre), e che la commissione aveva già varato il progetto di legge che sarebbe passato da lì a pochi mesi.
Bruna Sibille di tutto questo ne sapeva un fico secco. Le portai la bozza della legge, e i nomi dei suoi "compari" del Governo Regionale che stavano ravanando sul progetto infame. Mi piacque e non mi sorprese la sua risposta: "varderoma 'd fela andé, daj, stà tranquil!". Secca, senza sapere chi fossi io, chi fosse la legge e chi e cosa facesse il legislatore in causa.
Da li a pochi mesi organizzammo il mitico convegno "Polens 2007". Per noi piemontesisti é stata una tappa storica. A Pollenzo, in una bellisssima sala messa a disposizione dalla Bruna e dal suo Assessorato, convenirono più di cento rappresentanti di buona parte delle associazioni culturali piemontesiste del Piemonte e dei paesi limitrofi, superando per molti gli inevitabili asti e divisioni che inevitabilmente esistono in ogni mondo associazionistico. Partecipò in primis l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte Gianni Oliva, scrittore acculturato e serio, a fianco di una Bruna Sibille che io stesso non tardai A CHIAMARE IN LOCO, COME LA RITENGO TUTTORA, "MADRINA DEL PIEMONTESE DEL FUTURO".
Parlarono 6 eminenze della cultura in lingua, da Censin Pich, a Tavo Burat, a Daniel Ross, a Naldo Doro, a Nedo Bocc S-ciavèt, con l'introduzione e presentazione del Gioanin Ross, che insieme a me si era ammazzato di telefonate per far convenire tutti quanti. Al terzo intervento, la schiacciante chiarezza di sue eminenza Prof. Sergi Gilardin, diede una direzione talmente scontata ai discorsi che si sarebbe potuto chiudere la baracca e andare a casa. Chiuse l'intervento Albina Malerba, la regina della cà dë Studi Piemontèis, che definì "una muraja" l'opposizione ferma che le assiciazioni,pacificamente, avrebbero fatto per una prima volta di fronte a tale oltraggio. Tutto si compì nell'ordine e nella pace, con un pranzo finale alla Trattoria Savoja (nefasto il nome, emozionante il contenuto), dove le associazioni in nome della battaglia, si rincuorarono, scambiarono promesse, indirizzi mail, e dove qua e là poesie, canti e urla di evviva lasciavano un presagio per quel che sarebbe successo.
Facciamola corta: son passato più di due anni, e per la prima volta nella mia vita ho visto i politici tenere ad una promessa. Non sò di chi sia la colpa, o cosa sia stato a proteggere la mia lingua, ma la settimana scorsa é uscita la legge difinitiva. Non voglio racontare qui le telefonate, le manifestazioni, le ralazioni, gli incontri con i vari consiglieri ed assessori: i dati parlano: il Consiglio Regionale ha approvato all'UNANIMITA' la legge n° 11 del 7 Aprile 2009. UNANIMITA' si può fare. Si può perché il sottoscritto, perché chi come lui ha giocato Pulito in questa questione, ha continuato a parlare chiaro e netto in lingua piemontese ed italiana le COSE COME STANNO e come DOVREBBERO ESSERE, senza sotterfugi, senza schieramenti, senza gioco di parti, senza che nessuno potesse sentirsi leso, perlomeno più leso di quando lo fosse il soggetto in causa : la lingua Regionale del Piemonte.
ADESSO, dopo il Veneto e la Campania,anche il Piemonte può vedere fra le sue leggi un titolo come questo (di una legge che riporterò in calce) "tutela e valorizza la lingua piemontese". Questo volevamo , questo abbiamo ottenuto.
Per questo ringraziamo colei che gratuitamente, senza pregiudizi, senza gioco di parti politiche, si é lanciata per AMORE delle cose giuste, delle cause perse, colei che oggi mi ha risposto al telefono "ciao stèila", prevedendo (alla vista del mio numero chiamante che tiene sempre memorizzato, lei, che ha un solo cellulare, lei almeno) i complimenti e la gioia che l'avrebbero investita per la vittoria di una causa di quelle "perse in partenza".
Io non sono e non sarò mai un politico, perché dalla politica pretendo troppo. Grazie a Bruna Sibille, abbiamo ottenuto una Vittoria di quele che io definisco "del futuro": perché una vittoria politica non si fà con 15 contro 14; si fa con 39 favorevoli! Questa é la politica che io vorrei, e che purtroppo non posso vedere in un paese dove la lotta delle parti é l'unico collante della gente, in assenza totale di un qualche minimo elemento aggregativo culturale sociale.
Noi in piemonte lo abbiamo fatto, ed é un inizio: Grazie Bruna Sibille, la temeraria delle cause perse.
Grazie anche ai politiche che hanno preso, seppur a treno in corsa, le parti della causa, partecipando in prima persona con il sottoscritto a manifestazioni, volte alla riuscita del progetto: in ordine di apparizione: Alberto Cirio, Michelino Davico, il mio amico Guido Crosetto, Mariano Rabino, Mino Taricco, Federico Gregorio. Grazie a Valter Bërgèis, giovane insegnate di piemontese, ed anche politico braidese. Grazie ai soci e fondatori della GoPiedmont: Gianni Davico, Sarah Scaparon, Anna dla Frera, Gnomo, Franco Malberto, Enzo Vacca, Sergio Marchisio, le gemelle Scarsi Olga e Lucrezia. Non grazie a quelli come l'assessore alla cultura del comune di Alba, Ivana Brignone Miroglio, mercante orecchio da mercante, pronta ad accogliere le cause che le fanno comodo, e a rinnegare promesse fatte di aiuti e sostegni alle manifestaxioni per le quali noi abbiamo dato tempo sonno denaro e vita. La fortuna, per me, continua a stare dalla parte dei deboli. La mia lingua ha vinto, quindi noi tutti popoli italici ed europei abbiamo vinto sì, non le elezioni, non il superenalotto, ma una scommessa difficile per una giustizia storico sociale a culturale. Da stanotte mi sentirò più ricco e più forte. Metterò il manifesto di Polens 2007, che tengo gelosamente appeso al muro della mia osteria, fra i trofei di questa mia bellissima vita. Vincere si può basta volerlo. Adesso tutti al lavoro.


Legge regionale n. 11 del 7 aprile 2009

Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte.

(B.U.16 Aprile 2009, n. 15)

Sommario:
* Art. 1(Finalità )
* Art. 2(Principi ed ambiti dell'azione regionale)
* Art. 3(Denominazioni storiche)
* Art. 4(Segnali di localizzazione territoriale)
* Art. 5(Informazione regionale)
* Art. 6(Istituzione del registro regionale delle associazioni di tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
* Art. 7(Consulta permanente per la tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
* Art. 8(Procedura di erogazione dei contributi)
* Art. 9(Festa del Piemonte)
* Art. 10(Clausola valutativa)
* Art. 11(Abrogazione)
* Art. 12(Norma finanziaria)

Il Consiglio regionale ha approvato.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
(Finalità )
1.
La Regione, nello spirito degli articoli 3, 6 e 9 della Costituzione ed in attuazione degli articoli 4 e 7 dello Statuto, tutela e valorizza la lingua piemontese, l'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte, nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, promuovendone la conoscenza.
2.
La Regione considera tale impegno parte integrante dell'azione di tutela e valorizzazione della storia e della cultura regionale e lo conforma ai principi della pari dignità e del pluralismo linguistico sanciti dalla Costituzione, nonché a quelli che sono alla base degli Atti internazionali in materia, in particolare della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 5 novembre 1992, e della Convenzione quadro europea per la protezione delle minoranze nazionali del 1° febbraio 1995.
3.
La Regione si attiene alle procedure delineate dall' articolo 3 della legge 15 dicembre 1999, n. 482 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche), relativamente agli ambiti territoriali.
Art. 2
(Principi ed ambiti dell'azione regionale)
1.
Per il raggiungimento delle finalità di cui all'articolo 1 la Regione, nell'ambito delle proprie competenze legislative ed amministrative e nel rispetto del riparto di funzioni definito dagli articoli 124, 126 e 127 della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"), così come introdotti dall' articolo 10 della legge regionale 15 marzo 2001, n. 5, realizza interventi diretti e promuove azioni di sostegno ad autonome e specifiche iniziative condotte dagli enti locali, da istituzioni, organismi ed associazioni che svolgono un'attività qualificata e continuativa a livello locale e che dispongono di una organizzazione adeguata.
2.
In attuazione dei principi di cui al comma 1 si prevedono:
a)
la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni storico-linguistiche, con particolare riguardo alla toponomastica, al patrimonio artistico ed architettonico, alla vita religiosa, alle usanze e ai costumi, all'ambiente naturale ed antropizzato;
b)
il consolidamento e lo sviluppo delle attività economiche e produttive importanti per la permanenza delle popolazioni nei luoghi d'origine, ai fini del mantenimento dell'identità linguistica e culturale delle rispettive comunità;
c)
la facoltà, per gli enti locali, di introdurre progressivamente, accanto alla lingua italiana, l'uso delle lingue di cui all'articolo 1 nei propri uffici ed in quelli dell'amministrazione regionale presenti sul territorio;
d)
la promozione dell'insegnamento della lingua piemontese, dell'originale patrimonio linguistico e culturale del Piemonte e delle minoranze linguistiche di cui all'articolo 1, anche attraverso corsi di formazione e di aggiornamento per gli insegnanti, ferma restando l'autonomia delle istituzioni scolastiche;
e)
l'incremento, anche attraverso forme di collaborazione con associazioni e istituti culturali e universitari, delle iniziative di studio, ricerca e documentazione;
f)
il sostegno a forme di collaborazione e scambio con altre popolazioni appartenenti allo stesso ceppo linguistico e parlanti la stessa lingua in modo identico o simile, presenti anche al di fuori del territorio della Repubblica;
g)
la promozione e l'attuazione, d'intesa con le emittenti pubbliche e private, di trasmissioni culturali in piemontese e nelle lingue minoritarie di cui all'articolo 1;
h)
il sostegno alla rete informatica destinata a raccogliere le banche dati realizzate con il concorso di uffici e sportelli linguistici, garantendo la loro fruizione da parte del pubblico;
i)
l'istituzione, da parte della Giunta regionale, di borse di studio per tesi di laurea relative alla lingua piemontese e all'originale patrimonio linguistico e culturale del Piemonte e delle minoranze di cui all'articolo 1.
Art. 3
(Denominazioni storiche)
1.
La Regione eroga contributi ai comuni singoli od associati per ricerche finalizzate all'eventuale ripristino delle proprie denominazioni storiche.
2.
Le richieste di contributo di cui al comma 1 sono sottoposte al preventivo parere obbligatorio di un Comitato scientifico composto da:
a)
l'Assessore regionale competente in materia di cultura, o suo rappresentante, con funzione di Presidente;
b)
due esperti universitari in materie linguistiche individuati dalla Giunta regionale previo parere della Commissione consiliare competente;
c)
due esperti universitari in materie geografiche individuati dalla Giunta regionale previo parere della Commissione consiliare competente.
3.
Possono far parte del Comitato scientifico, su designazione dei rispettivi enti, i seguenti soggetti:
a)
due docenti universitari in materie linguistiche, individuati previo parere della Commissione consiliare competente;
b)
due docenti universitari in materie geografiche, individuati previo parere della Commissione consiliare competente;
c)
un esperto di storia regionale della Deputazione subalpina di storia patria;
d)
un rappresentante della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte.
4.
I membri del Comitato sono nominati con decreto del Presidente della Giunta regionale, rimangono in carica per la durata della legislatura e comunque fino al rinnovo dell'organismo e prestano la loro opera a titolo gratuito.
5.
Su istanza dei comuni interessati e previa deliberazione dei rispettivi Consigli comunali, la Regione, in attuazione dell'articolo 133, ultimo comma della Costituzione, può disporre, con le procedure e le modalità previste dall' articolo 6 della legge regionale 2 dicembre 1992, n. 51 (Disposizioni in materia di circoscrizioni comunali, unione e fusione di Comuni, circoscrizioni provinciali), così come da ultimo modificato dall' articolo 8 della legge regionale 26 marzo 2009, n. 10, il ripristino delle denominazioni storiche dei comuni.
Art. 4
(Segnali di localizzazione territoriale)
1.
La Regione promuove e sostiene indagini sulla toponomastica locale e contribuisce alle iniziative in tal senso promosse dai comuni singoli od associati.
2.
Per l'apposizione dei segnali stradali di localizzazione territoriale che utilizzino idiomi locali storicamente presenti nella zona di riferimento, in aggiunta alla denominazione nella lingua italiana, la Regione eroga ai comuni un contributo in conto capitale a fondo perduto.
3.
I soggetti di cui al comma 1 chiedono la concessione del contributo finanziario all'assessorato competente in materia di cultura previa presentazione di un'istanza corredata dai seguenti atti:
a)
delibera del Consiglio comunale relativa all'apposizione della segnaletica;
b)
documentazione comprovante l'avvenuta realizzazione ed apposizione dei cartelli in idioma locale storicamente presente;
c)
atto di liquidazione della spesa sostenuta.
4.
Il contributo finanziario di cui al comma 2 è determinato sulla base della spesa liquidata fino alla totale copertura della stessa qualora la cifra non ecceda i 2.500 euro e fino al 50 per cento della medesima per la parte eccedente, fino ad un massimo di 5.000 euro di spesa complessiva.
Art. 5
(Informazione regionale)
1.
La Regione si impegna a riservare, sulle proprie pubblicazioni periodiche di informazione generale, appositi spazi aperti alla collaborazione di enti ed istituti qualificati, destinati alla promozione dell'uso e della conoscenza dell'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
Art. 6
(Istituzione del registro regionale delle associazioni di tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
1.
Entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge è istituito il registro regionale delle associazioni di tutela e valorizzazione della lingua piemontese, dell'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte e delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
2.
Per l'iscrizione nel registro regionale le associazioni sono tenute ad avere sede legale in Piemonte ed essere costituite e operare da almeno sei mesi.
3.
Nel registro regionale risultano l'atto costitutivo, lo statuto, la sede dell'associazione ed il settore di intervento. Nel registro sono altresì iscritte le modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto, i trasferimenti della sede, le deliberazioni di scioglimento.
4.
Il registro è tenuto presso la Giunta regionale, che provvede alle periodiche revisioni ed aggiornamenti dello stesso.
5.
L'iscrizione al registro è condizione necessaria per l'erogazione dei contributi regionali.
Art. 7
(Consulta permanente per la tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
1.
È istituita la Consulta permanente per la tutela e valorizzazione della lingua piemontese, dell'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte e delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, con compiti di osservatorio e svolgimento di funzioni propositive e consultive nei confronti della Giunta regionale.
2.
La Consulta è nominata con decreto del Presidente della Giunta regionale entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge ed è composta da:
a)
il Presidente della Giunta regionale, o suo delegato, con funzione di Presidente;
b)
tre Consiglieri regionali;
c)
gli Assessori regionali competenti in materia di istruzione e cultura, o loro delegati;
d)
gli Assessori provinciali competenti in materia di cultura;
e)
cinque sindaci di comuni proposti dalla Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali, in ragione di uno per ciascuna delle comunità linguistiche di cui al comma 1;
f)
nove esponenti individuati dalla Giunta regionale nell'ambito delle associazioni iscritte al registro di cui all'articolo 6, in modo da garantire la più ampia rappresentatività.
3.
Può altresì far parte della Consulta, su designazione dell'ente di appartenenza e previo parere della Commissione consiliare competente, un rappresentante dell'Università di Torino, del Politecnico e dell'Università del Piemonte Orientale.
4.
La Consulta dura in carica cinque anni e, all'atto dello scioglimento del Consiglio regionale, decade inderogabilmente.
5.
La Consulta formula proposte per l'individuazione dei criteri finalizzati a definire la valenza regionale o locale delle iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico.
6.
La Consulta è convocata dal suo Presidente almeno una volta all'anno e comunque ogniqualvolta ne faccia richiesta la maggioranza dei suoi componenti.
7.
Ai componenti la Consulta spetta il rimborso delle spese sostenute per l'adempimento del proprio mandato, secondo modalità stabilite dalla Giunta regionale con successivo provvedimento.
Art. 8
(Procedura di erogazione dei contributi)
1.
I soggetti di cui agli articoli 2 e 3, che intendono avvalersi dei contributi regionali, presentano domanda entro il 15 marzo di ogni anno all'assessorato competente in materia di cultura.
2.
Le domande, firmate dal legale rappresentante del soggetto richiedente, sono corredate da:
a)
programma di attività per cui si richiede il finanziamento;
b)
preventivo di spesa;
c)
relazione sulle attività culturali eventualmente già svolte nella materia.
3.
La Giunta regionale, sentita la Consulta permanente di cui all'articolo 7 e tenuto conto del parere sui criteri di assegnazione dei contributi espresso dalla Commissione consiliare competente, ne delibera l'ammontare.
4.
I beneficiari del contributo sono tenuti a presentare, entro un anno dalla data della sua assegnazione, relazione documentata sull'attività svolta ammessa al finanziamento. In caso di mancato adempimento di tale obbligo la Giunta regionale, dopo opportuna verifica, può disporre la revoca dei contributi assegnati.
Art. 9
(Festa del Piemonte)
1.
Al fine di favorire la conoscenza della storia del Piemonte, di valorizzarne l'originale patrimonio linguistico, di illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché di far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione, è istituita la "Festa del Piemonte". Essa ricorre il 22 maggio, nel giorno anniversario della promulgazione dello Statuto regionale, avvenuta il 22 maggio 1971.
2.
La Giunta regionale stabilisce annualmente gli interventi diretti a realizzare e ad illustrare tali finalità, in particolare fra le giovani generazioni e d'intesa con i competenti organi dello Stato, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Art. 10
(Clausola valutativa)
1.
La Giunta regionale rende conto periodicamente al Consiglio regionale dello stato di attuazione delle disposizioni legislative e dei risultati ottenuti in termini di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico del Piemonte nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
2.
Trascorso un anno dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale presenta al Consiglio regionale una relazione dalla quale emerga una rendicontazione in merito all'istituzione del Comitato di cui all'articolo 3 e della Consulta di cui all'articolo 7 ed alle relative modalità organizzative, operative e funzionali.
3.
Trascorsi due anni dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale presenta annualmente al Consiglio regionale una relazione dalla quale emergono i seguenti dati di natura statistico-valutativa:
a)
le dotazioni finanziarie attribuite a ciascuna tipologia degli interventi economici ed il rispettivo tasso di utilizzo;
b)
la tipologia ed il numero dei beneficiari nonchè la descrizione qualitativa e quantitativa dei progetti ritenuti meritevoli di finanziamento;
c)
la tipologia ed il numero delle domande non ammesse a contributo e le motivazioni dell'esclusione;
d)
le attività di promozione ed informazione promosse ed adottate al fine di divulgare la conoscenza degli incentivi legislativi.
Art. 11
(Abrogazione)
1.
Sono abrogate la legge regionale 10 aprile 1990, n. 26 (Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell'originale patrimonio linguistico del Piemonte) e la legge regionale 17 giugno 1997, n. 37 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 10 aprile 1990, n. 26 'Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell'originale patrimonio linguistico del Piemontè), fatta salva l'erogazione dei contributi concessi sulla base del programma di interventi previsto dall' articolo 10 della l.r. 26/1990 ed operante alla data di entrata in vigore della presente legge.
Art. 12
(Norma finanziaria)
1.
Per l'attuazione della presente legge, nell'anno finanziario 2009, è autorizzata la spesa complessiva di 2.000.000,00 di euro, alla copertura della spesa corrente pari a 1.600.000,00 euro e della spesa in conto capitale pari a 400.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, si provvede rispettivamente con le dotazioni delle unità previsionali di base (UPB) DB18041 e DB12022 del bilancio di previsione, unità che presentano le necessarie coperture finanziarie.
2.
Agli oneri di cui al comma 1, in termini di competenza, per il biennio 2010-2011 si fa fronte con le risorse finanziarie individuate secondo le modalità previste dall' articolo 8 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 (Ordinamento contabile della Regione Piemonte) e dall' articolo 30 della legge regionale 4 marzo 2003, n. 2 (Legge finanziaria per l'anno 2003).
La presente legge regionale sara' pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Data a Torino, addi' 7 aprile 2009
Mercedes Bresso


Leggi il resto del articolo......

domenica 19 aprile 2009

Grissin për ij nòstr dent

Na paròla nostran-a an gir për ël mond

Bonben tante paròle piemontèise a l’han fat ël gir dël mond: una ëd coste a l’è grissin, ò ghërsin. A l’é na paròla piemontèisa che a l’è diventà anternassional: a lo conòsso an tut ël mond, e tuti a san che a ven da l’Italia, da Tirin.


Se andoma a sërché ansima al vocabolari Italian Garzanti, an bon-a fin, adess ant la version dël 2003 i podima voghe che “grissino” a l’è na parola “dal piemontese, grissin da ghërsin, deriv. di ghersa-fila”. Difatti an piemontèis clàssich la ghërsa a l’é na fila, come un firagn, che a l’é lòn che noi ambelessì ciamoma na “grissa”, grissa ‘d pan ; grissin a sarìa anlora na fila ëd pan pì cita, un “firagnòt”, na cita mica un pòch slongà.
Mica: na paròla che a riva dal vej latin: a la diso fin-a an Olanda (mike), për di la “pagnotta”. Chi sa se an Olanda a l’han le nòstre stesse manere ëd dì ansima al pan: “Anter o fòl paid na mica”(la mica as fa mangé sensa arviresse, un pò come che i foma noi con ër Goern), Vagnesse la mica (fé dra gavëtta), opura dije a un ch’a l’è un flambamiche (mangiapan a tradiment).

Che temp ch'a fà (Osservatòri meterològich tradissional)

L'oma na segnalassion da ‘nt la Pian-a dij Bijin, andoa che Steo 'd Mòl a l'ha vist dontrè scalabron, la sman-a passà. E a l'ha mostrame un neuv proverbi:

Quandi che 't voghe jë scalabron prima 'd San Giusèp
l'invern a-i ven subit da press.

An conseguensa, andoma pian a sëmné, përché a j'é da spetesse ancora na ramà 'd frèid dòp dël 19 ëd mars. A-i é n'autr proverbi che a ven a taj an cost moment:

Pitòst che laoré për mòl, a l'é mej sté a ca a fé 'l fòl.

Tuti segnaj che a rivo për dì che a l'é ancora nen ora 'd campesse a s-cianfërgné ant l'òrt, ancagnisse testabordon tacà ai camp, mach për brusé dla nafta.
An bon-a fin, un tòch ëd na poesìa, che a parla dl’aria an prinsipi ëd mars, e come che, al cambi dë stagion, s’arcorzima che a l’é passaje n’autr agn ëd costa nòstra bela vita.


Prima dla prima

Seurt da 'n ca: na firaja 'd vent, pì sùt che sò normal;
as podrìa dì la stessa bisa frèida, sempre, come da tròpi dì
ma a arciama un vej përfum, un seugn sotrà, ‘n arson special...

Mach na bufà d'aria, an bela fin, un pò pì cëppa apress mesdì
che a subia e gieuga, e tut ël gris a arvita, coj sò rivolin
e noi lì, ëd longh a spòrze 'l nas, për sërché 'd nasté: ëd capì!

E sofiand, l'ariass vagabond, dla vita a anandia 'l virabarchin
n'autra stagion, na neuva vira: 'n anlup ëd pao e 'd gòj, an bon-a fin!
Peto ‘d Pedre

I pens pròpi che a sia mej, anlora, combiné con j’amis, amise e masnà për portesse a canté j'euv, che a l'é l'ùnich bel afé ch’i podima fé për costa sman-a. Saba ch'i ven, ai 21, a la sèira a 9 ore, an Piassa a Casterot con Pejo e j'amis, an gir a rabel për le cort a ciamé j’euv për la frità dël merendin! Ciamé Pejo al 339/1860034.

Për segnalassion metereològiche tradissionaj, lamente o consej, scrive a: info@gopiedmont.it òpura ciamé o scrive al giornal 0173/ 363265.
Leggi il resto del articolo......

Vardé anans, prima che andré.

Na manera come n'autra për voghe la vita

A mi a l'han sempre dame gena coj che a passo sò temp a scrive poesìe, romans, litre, artìcoj ansima ai temp andré; ansima a tute le còse veje; ansima a come ch’a j'ero giovo da giovo; e ansima a come che a fiocava na vòlta e che adess a fiòca pì nan (bele che st'invern passà i l'oma gavasse la veuja dla fiòca!).

Pì che tut, lòn ch'am dà fastudi a l'é costa aria ëd pioresse a còl che a l'ha tanta gent, un brut rapòrt con ël temp che a vivo ancheuj, përché a son sempre an camin a pensé e parlé ëd "na vòlta".
Cheidun a podrìa di: "Pròpi ti, Batista, ch’i të scrive an piemontèis, che it vaj an gir col carton e ij Cartoné, che it son-e le mùsiche tradissionaj dël Piemont it dise na ròba parej?"
Esse dj'apassionà ëd tradission a veul nen dì esse nostàlgich dij temp andré: la vita dla nòstra società a deuv seguité a 'ndé anans. Le nòstre basi culturale a son coste, e grassie a coste l'oma un sënté, na stra da 'ndeje d’apress; la mia ideja ansima le lenghe regionale e la cultura local a l'é che a servo come fòrsa d'agregassion, che a deuv deje camin a na cossiensa social ëd colaborassion, ëd travaj comunitari, ëd na politica lenghìstica identitaria che a serv a fé arconosse a la gent l’amportansa d’avèj na rèis, un such piantà ant la tèra. Sòn përchè gnun-e piante a peulo chërse sensa che le rèis a sio ben ancreuse ant la tèra.
Peuj i soma tuti che, për tanti vers, l'oma përdù na patela 'd ròbe anteressante che i favo 50 òpura100 agn fà, e che l'oma barataje con dle ròbe che an prinsipi a lusivo bonben, ma che a la fin a l'han dimostrasse sensa sust; però i podima nen feje gnente.
Anlora? Pioroma përché da sì a chèich agn una dle ultime cassin-e vere, tradissionale, sincere come cola dla Patëira a sarà ancaminà vers la fin? Un museo tradissional e natural dla vita agrìcola che a riva dal Medioevo a va versa la fin, pròpi përché un bel dì Paola e Franco a andaran an pension, òpura përchè ij padron dla sità d’Alba a l’han decidù che tuta la tèra dij camp a deuv diventé fabricàbil për fé tanti bej cabanon ant ij camp? Ma da l'autra part a-i son dle bon-e possibilità che pian pian a-i rivo dj'arlev.

I cavajer ambassador dl’alegrìa

Nojautri i perderoma nen nòstra tradission, nòstre ròbe bele, nòstra campagna e dzoratut nòstra lenga: a-i son Bruna e Maurizio che a parlo mach piemontèis a sue masnà, che a son bon a fé ij salam dla arseta 'd Franco; a-i é Pejo che a pòrta ij Testa Cauda e cò canté j'euv an gir për le colin-e ; a-i son Gnòmo e Franco a Corgnan che a canto e son-o an piemontèis an gir për lo mond; a-i é Bandiera a Castagnì che a peul taché doj, quatr, ses, eut cavaj a un tamagnon sensa tramblé, a-i son Delo e Batista a la Granera a Castlinald; la banda djë Scarsi a Canal con sue pive e sue fise: na resistensa anciarmà!
I saroma nen vàire, ma coj pòchi a l'han tanta veuja, corage e tanta gòj e dzoratut l'angredient principal: a l'han veuja 'd grigné, ëd fé festa, e dë sté ansem. Con costi angredient i podima sté sicur che a gnente a sarà perdù, e che "për ij còrn ò për la coa" i porteroma anans nòstr cit mond anvers l'avnì, bele antra pòchi.
E anlora, basta pioré e basta con le gnògne che na vòta a j'era tut mej che adess: foma tuti cheicòs përché doman matin a sia mej che jér, e vogroma un sol sempre pì bel a la matin, a spetene col mor ch’a grigna!
Sensa lese as peul nen savèj scrive

Leture an piemontèis: come già dit al mèis passà, podeve comensé a caté un bel lìber che as ciama “Ël cit prinsi” (Il piccolo principe), a la libreria “la Tòr” an piassa dij Brichèt (piassa Pertinace, ‘dcò piassa San Gioan) a Nalba. A l’é bel ‘d lese e a costa nen car.
Tanta alegrìa a tuti!

Batista ‘d Cornaja

Leggi il resto del articolo......

domenica 15 marzo 2009

CONDIVIDERE UN SOGNO

Una sera eravamo in quatro o cinque, da Cianin all'òsto a Castagnito. DEcidemmo per scherzo di andare al mare con i nostri carri e cavalli, e ritornare subito dopo. Nacque per scherzo quello che ora é la realtà dei CArtuné: le vie del sale con i cavalli e i carri. Ogni anno fra il 25 aprile ed il 1 maggio si riparte.
Vorrei offrirvi una piccola collezione dell mille foto ( un...mare) che ho fatto e soprattutto ho ricevuto da amici e da sconosciuti.


Ci sono anche i miei due piccoli bimbi che ora sono già grandicelli, e Alessandra che alle prime edizioni mi permise di chiudere Casa Scaparone (appena finita) per andare 10 giorni a cazzeggiare nelle langhe fino in liguria.
Di cose da scrivere ce ne sarebbe un altro bel ...mare, e forse, se ho trovato il tempo per fare questa collezione di foto, vuol dire che il tempo non é lontano.
"Mie neuit a rabel", potrebbe essere un buono titolo per una carrellata di ricordi sulle vie del sale: facce, odori, fatiche, festa, sonno, vino, vino, sole, pioggia, e dormire sulla paglia per dieci giorni. Un anno addirittura, giunto a casa, continuai a dormire fuori ( sul divano in veeranda) perché mi mancava l'aria di maggio, fresca di sera che diventa pungente al mattino.
Leggi il resto del articolo......