lunedì 14 dicembre 2009

Na masnà, ël Bambin e la stra ch’a ven da Coni

"A l'é da doj bele sman-e gròsse che mia mare a l'ha tirà fòra le balin-e e ij cordon sbarlucant, e che l'erbo 'd Natal a l'é anluminà tant me 'l cel dla neuit sclinta d'istà. Un Regem Venturum dòp da l'autr, ij mé di 'd masnà a scoro lest, e ambelessì an ca as taca già a parlé dël Bambin.


Barba Maso ch'a ven da Coni a la duminica 'd sèira as seta a la sima dla tàula 'd mè cé Tista e sò pinton gròss e grev; am ciapa an brass e am dis che 'l Bambin a l'è già an sla stra ch'a ven da Coni, për là al Murass. E sta neut ancora as mës-ceran ij seugn ëd cost Bambin che, bòja, i riess nen a capì bin come ch'a sia...

Un Bambin che për avèj l'aso e porté ij regaj a deuv esse për fòrsa un pò grand, bele che a sia na masnà: e soa vesta bianca dël presepio as mës-cia con la giaca scura e fòra mzura 'd Peto 'd Pedre, n'òm vej rupios ma cit come na masnà, l'ùnich che mi i coneussa ch'a l'abia n'aso e un carèt.

E cost bambin grand ch'a l'é masnà, con la coron-a an testa e l'aso për man, am compagna ant la sògn ëd coj pòchi dì ch'a vanta 'ncò spetelo; e sarandse j'euj, as sara tut col mond an bianch e nèir, col mond d'òsto, potagé, leson, noven-e, fiocon e benedission, col mond che tuti a van a pé e che a-i dà 'nco temp a l'aso 'd rivé, con tuta soa màgica potensa, për porté 'l Natal, vera festa, gòj ancreusa, e tuti ij grand ch'at veulo pròpi pròpi bin, e pròpi mach a ti.

A fa malfé 'd conteje a toe masnà dël Bambin.

Për tant che l'abia sërcà d'arsiste, mi con mé Bambin cit, i son fame vagné da un babacio col pigiama ross, ch'a l'é rivà con la television, l'ambassador dël mond che tut as campa via, che l'aso a sa manch andoa ch'a sia, col che le machinin-e a son ëd plastica faite a pòsta për rompisse, e ch'a l'é già un tòch ch'a l'ha tacà a rampignesse ansima a le frà dij pogieuj, për pao ch’i lo butoma da part e che tut sò mond fat ëd benzin-a brusà e ëd supermercà a perda 'l podèj che ancheuj a l'ha ciapà.

E manch a serv a gnente 'd podèj conteje ai cit che cost boracio con la barba bianca a fà nen part ëd me mond, ch'am dis pròpi bele gnente, e ch’i son fin-a un pòch anrabià con chièl, për lòn ch'a l'ha faje a mé Bambin e sò aso.

An fond a tut, nòstr Bambin is lo portoma andrinta nòstr cheur, ognidun ëd noj. A fà belfé ëd voghlo, ant j'euj ëd Roberto, mé avsin, ch'a spòrz 'l vin brulé an sla piassa dla cesa, fòra da mëssa, ant na frèid da sbate ij pé, andoa che tuti as baso, e mi i son convint che as veujo pròpi tuti bin, l'un con l'autr, an costa cita borgà fòra dal mond che mach adess, dòp des agn, tach a coneusse pròpi come na gròssa famija. E tuta costa gent granda ch'as basa a un bòt dòp mesa neut, contenta d'esse lì, cò bele st'ann, a bèive cost canela e garòfo 'd Roberto che a grigna a tuti, come un Bambin, con sò paltò e soa ramin-a an man.

La neuit, i pens che fòrsi mé bambin a l'é pròpi chiel, Roberto, che a l'ha mai ciamaje gnente a gnun e che a regala cost vin brulé come se a fussa na part ëd chiel midesim, col grign che tuti a san ch'a l'é sincer, ch'a l'é lë specc ëd sò cheur; e i pens ancora che ant la stòira 'd mia vita, vira virà, a-i é sempre la gent, e sempre 'l vin.

Tuti ij grand a son stà masnà, an col mond lontan an bianch e nèir; quandi ch'as cogio la neuit ëd Natal, a speto sò Bambin; a-i van ancontra, an sla stra 'd Coni, për ciameje a chiel, ch'a sa, andoa ch'a pòrta costa stra.

Bon Natal sincer a tuta mia borgà."
Leggi il resto del articolo......

mercoledì 15 luglio 2009

London, sità dël mond



L'ava sempre pensà al London come na sità dj'inglèis; sarà che a j'ero 25 agn che la voghiva nen, sarà che ant ël mentré le ròbe ant ël mond a son cambià a basta, ma costa sità a lé diventà un cit univers andoa che minca quartié, minca via, a j'é na scuadra difrenta 'd gent che a viv sua mira come che se a fussa suà sità, sò paìs opura mej sò conti9nent. a nojautri che vnima dal London studià an sij liber dle medie, an resta mach la fòto dël Gran Cioché, da bon turista, për arcordesse 'd costa gira, e peuij l'arcord, j'odor, le vos, la gent dël London internassional dij sò quartié.


Questo è il resto del
articolo




Leggi il resto del articolo......

il Tipo Psicologico che sei

Dal sito ALTAMIRA.IT potrete eseguire il test per determinare il vostro Tipo Psicologico. un test molto fedele, di fracile esecuzione.
Prova a eseguirlo senza pensarci sù troppo.
A me é funzionato per due volte a distanza di sei mesi...
vorrà dire che son così.! Leggi il resto del articolo......

mercoledì 8 luglio 2009

Viaggiare...

Viaggiare: una preparazione al grande viaggio che é la vita.
L'aereo poi, ti restituisce il senso di essere projettati in una destinazione; l'apertura della porta, il dischiudersi della luce che sinora era fuori dalla tua vita ed ora ne entra a far parte. L'allagarsi del piccolo bagaglio che ti sei portato d'appresso, che si adagia comodo sul letto, sul tavolo, al suolo di questa tua nuova casa.

Dimenticare di essere arrivato con la tua piccola valigia,che giace da qualche parte, lì, sotto ad un letto che ora é tuo, ed immergerti nelle tue nuove cose come lo fossero sempre state.
poi viene l'ora di partire: sceglierai fra tutto quanto ti circonda quello che potrà entrare nella tua valigia, o comunque quello che avrà senso portare con te; saprai scegliere .
Salutare le persone care come se fosse l'ultima volta, con una vaga sensazione di malinconìa mista alla speranza di poterle ancora rivedere, un giorno.
Gettare ancora l'ennesimo ultimo pezzo di carta, quello che per ore hai pensato se tenere o buttare; e poi ritrovarti seduto alle porte di San Pietro, in coda con altri sciagurati come te, uniti da un semplice destino, troppo semplice per essere compreso nella sua profonda e magnifica realtà: bisogna partire!

Con questi pensieri, smarrito fra le mie passioni di ora e di sempre, col cuore pieno dell'immancabile riso e pianto mi appresto ancora una volta a lasciare questa fantastica terra di America del Sud, troppo bella per meritarla, noi, ignari europei del tempo che fugge.

Montevidèo 8 luglio 2009.

Leggi il resto del articolo......

martedì 26 maggio 2009

Meteo Sat Scaparoon

e meteò de Scaparon: da questa finestra alla vostra destra, da oggi, dovrebbe essere possibile visualizzare la situazione del tempo dalle nostre parti: Leggi il resto del articolo......

Olivier a Scaparone

C'est bien Olivier qui est passé chez nous. Merci Olivier!
Leggi il resto del articolo......

martedì 21 aprile 2009

Insistere si può, e si deve!

Battersi per una buona e giusta causa si può!
Questo é l'epilogo di una storia che pareva triste: Novembre 2006, sala consiliare della Regione Piemonte a Torino, una 50ina di teste grigie, meno la mia e poche altre, ad assistere alla morte della lingua piemontese, condannata ad essere per sempre cancellata dalle leggi della Regione Piemonte, a causa di una proposta di legge del recente Governo Regionale, intento a promulgare ( non si sà perché, ma qualcosa lo devono pur fare no?) una nuova legge regolante il patrimonio linguistico della regione.

Ad apparire in tabella di "lingue da proteggere" ci sono tutte le parlate veramente minoritarie del Piemonte, (che sommate poi in numero di parlanti totali, da un sondaggio della Regione stessa , non superano ad oggi i 70.000 parlanti) mentre LA LINGUA del Piemonte, l'unica grande lingua storica , che di parlanti ne conta 2milioni e cento e di parlanti passivi un altro milione e passa, nessun cenno: a sentir dire dai politici, il "Piemontese sarà tutelato perché sarà contemplato tacitamente fra la dicitura "patrimonio linguistico del piemonte" ed "originale patrimoniuo linguistico". Un pastrocchio, all'itaGliana, come sempre. Facciamo una legge per tutelare le lingue monoritarie, ma LA LINGUA del PIEMONTE, per il gioco delle tre carte politiche, non esiste più. Della serie "ficchiamo in galera il giojelliere con la faccia scassata, prima che il rapinatore pluridenunciato, condannato, recidivo, violento bastonatore non sia guarito all'ospedale e se la sia data a gambe con un decreto del PM che decide che la sua mamma (quella del rapinatore?) era una puttana e che quindi lui ( il PM) ha sofferto la solitudine e si é dedicato a questo sporco mestiere (il rapinatore?).
A Dicembre 2006 ho conosciuto, a causa dei continui silenzi dei politici locali ai quali ero già avvezzo, Bruna Sibille di Bra. Ci siamo incontrati sui tavolini di un vecchi caffé della sua città, suo "secondo uffico"; l'avevo cercata io, tre giorni dopo la funesta riunione a Palazzo Regionale dove si stava suonando la parata a morte del Piemontese, dove tutti i cornajass grigi di pelo e di spirito, sotto le luci grigie dei neon in una serata da 6 di sera ancora più grigia di novembre avevano detto che oramai era tutto perso, che la "solita sinistra" aveva il coltello dalla parte del manico e che é già tanto cha alle scuole elementari non mettessero come lingua obbligatoria l'albanese (per permetter ai figli dei giojellieri di evitarsi un pò di botte, chiedendo perdono in lingua madre), e che la commissione aveva già varato il progetto di legge che sarebbe passato da lì a pochi mesi.
Bruna Sibille di tutto questo ne sapeva un fico secco. Le portai la bozza della legge, e i nomi dei suoi "compari" del Governo Regionale che stavano ravanando sul progetto infame. Mi piacque e non mi sorprese la sua risposta: "varderoma 'd fela andé, daj, stà tranquil!". Secca, senza sapere chi fossi io, chi fosse la legge e chi e cosa facesse il legislatore in causa.
Da li a pochi mesi organizzammo il mitico convegno "Polens 2007". Per noi piemontesisti é stata una tappa storica. A Pollenzo, in una bellisssima sala messa a disposizione dalla Bruna e dal suo Assessorato, convenirono più di cento rappresentanti di buona parte delle associazioni culturali piemontesiste del Piemonte e dei paesi limitrofi, superando per molti gli inevitabili asti e divisioni che inevitabilmente esistono in ogni mondo associazionistico. Partecipò in primis l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte Gianni Oliva, scrittore acculturato e serio, a fianco di una Bruna Sibille che io stesso non tardai A CHIAMARE IN LOCO, COME LA RITENGO TUTTORA, "MADRINA DEL PIEMONTESE DEL FUTURO".
Parlarono 6 eminenze della cultura in lingua, da Censin Pich, a Tavo Burat, a Daniel Ross, a Naldo Doro, a Nedo Bocc S-ciavèt, con l'introduzione e presentazione del Gioanin Ross, che insieme a me si era ammazzato di telefonate per far convenire tutti quanti. Al terzo intervento, la schiacciante chiarezza di sue eminenza Prof. Sergi Gilardin, diede una direzione talmente scontata ai discorsi che si sarebbe potuto chiudere la baracca e andare a casa. Chiuse l'intervento Albina Malerba, la regina della cà dë Studi Piemontèis, che definì "una muraja" l'opposizione ferma che le assiciazioni,pacificamente, avrebbero fatto per una prima volta di fronte a tale oltraggio. Tutto si compì nell'ordine e nella pace, con un pranzo finale alla Trattoria Savoja (nefasto il nome, emozionante il contenuto), dove le associazioni in nome della battaglia, si rincuorarono, scambiarono promesse, indirizzi mail, e dove qua e là poesie, canti e urla di evviva lasciavano un presagio per quel che sarebbe successo.
Facciamola corta: son passato più di due anni, e per la prima volta nella mia vita ho visto i politici tenere ad una promessa. Non sò di chi sia la colpa, o cosa sia stato a proteggere la mia lingua, ma la settimana scorsa é uscita la legge difinitiva. Non voglio racontare qui le telefonate, le manifestazioni, le ralazioni, gli incontri con i vari consiglieri ed assessori: i dati parlano: il Consiglio Regionale ha approvato all'UNANIMITA' la legge n° 11 del 7 Aprile 2009. UNANIMITA' si può fare. Si può perché il sottoscritto, perché chi come lui ha giocato Pulito in questa questione, ha continuato a parlare chiaro e netto in lingua piemontese ed italiana le COSE COME STANNO e come DOVREBBERO ESSERE, senza sotterfugi, senza schieramenti, senza gioco di parti, senza che nessuno potesse sentirsi leso, perlomeno più leso di quando lo fosse il soggetto in causa : la lingua Regionale del Piemonte.
ADESSO, dopo il Veneto e la Campania,anche il Piemonte può vedere fra le sue leggi un titolo come questo (di una legge che riporterò in calce) "tutela e valorizza la lingua piemontese". Questo volevamo , questo abbiamo ottenuto.
Per questo ringraziamo colei che gratuitamente, senza pregiudizi, senza gioco di parti politiche, si é lanciata per AMORE delle cose giuste, delle cause perse, colei che oggi mi ha risposto al telefono "ciao stèila", prevedendo (alla vista del mio numero chiamante che tiene sempre memorizzato, lei, che ha un solo cellulare, lei almeno) i complimenti e la gioia che l'avrebbero investita per la vittoria di una causa di quelle "perse in partenza".
Io non sono e non sarò mai un politico, perché dalla politica pretendo troppo. Grazie a Bruna Sibille, abbiamo ottenuto una Vittoria di quele che io definisco "del futuro": perché una vittoria politica non si fà con 15 contro 14; si fa con 39 favorevoli! Questa é la politica che io vorrei, e che purtroppo non posso vedere in un paese dove la lotta delle parti é l'unico collante della gente, in assenza totale di un qualche minimo elemento aggregativo culturale sociale.
Noi in piemonte lo abbiamo fatto, ed é un inizio: Grazie Bruna Sibille, la temeraria delle cause perse.
Grazie anche ai politiche che hanno preso, seppur a treno in corsa, le parti della causa, partecipando in prima persona con il sottoscritto a manifestazioni, volte alla riuscita del progetto: in ordine di apparizione: Alberto Cirio, Michelino Davico, il mio amico Guido Crosetto, Mariano Rabino, Mino Taricco, Federico Gregorio. Grazie a Valter Bërgèis, giovane insegnate di piemontese, ed anche politico braidese. Grazie ai soci e fondatori della GoPiedmont: Gianni Davico, Sarah Scaparon, Anna dla Frera, Gnomo, Franco Malberto, Enzo Vacca, Sergio Marchisio, le gemelle Scarsi Olga e Lucrezia. Non grazie a quelli come l'assessore alla cultura del comune di Alba, Ivana Brignone Miroglio, mercante orecchio da mercante, pronta ad accogliere le cause che le fanno comodo, e a rinnegare promesse fatte di aiuti e sostegni alle manifestaxioni per le quali noi abbiamo dato tempo sonno denaro e vita. La fortuna, per me, continua a stare dalla parte dei deboli. La mia lingua ha vinto, quindi noi tutti popoli italici ed europei abbiamo vinto sì, non le elezioni, non il superenalotto, ma una scommessa difficile per una giustizia storico sociale a culturale. Da stanotte mi sentirò più ricco e più forte. Metterò il manifesto di Polens 2007, che tengo gelosamente appeso al muro della mia osteria, fra i trofei di questa mia bellissima vita. Vincere si può basta volerlo. Adesso tutti al lavoro.


Legge regionale n. 11 del 7 aprile 2009

Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte.

(B.U.16 Aprile 2009, n. 15)

Sommario:
* Art. 1(Finalità )
* Art. 2(Principi ed ambiti dell'azione regionale)
* Art. 3(Denominazioni storiche)
* Art. 4(Segnali di localizzazione territoriale)
* Art. 5(Informazione regionale)
* Art. 6(Istituzione del registro regionale delle associazioni di tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
* Art. 7(Consulta permanente per la tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
* Art. 8(Procedura di erogazione dei contributi)
* Art. 9(Festa del Piemonte)
* Art. 10(Clausola valutativa)
* Art. 11(Abrogazione)
* Art. 12(Norma finanziaria)

Il Consiglio regionale ha approvato.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
(Finalità )
1.
La Regione, nello spirito degli articoli 3, 6 e 9 della Costituzione ed in attuazione degli articoli 4 e 7 dello Statuto, tutela e valorizza la lingua piemontese, l'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte, nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, promuovendone la conoscenza.
2.
La Regione considera tale impegno parte integrante dell'azione di tutela e valorizzazione della storia e della cultura regionale e lo conforma ai principi della pari dignità e del pluralismo linguistico sanciti dalla Costituzione, nonché a quelli che sono alla base degli Atti internazionali in materia, in particolare della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 5 novembre 1992, e della Convenzione quadro europea per la protezione delle minoranze nazionali del 1° febbraio 1995.
3.
La Regione si attiene alle procedure delineate dall' articolo 3 della legge 15 dicembre 1999, n. 482 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche), relativamente agli ambiti territoriali.
Art. 2
(Principi ed ambiti dell'azione regionale)
1.
Per il raggiungimento delle finalità di cui all'articolo 1 la Regione, nell'ambito delle proprie competenze legislative ed amministrative e nel rispetto del riparto di funzioni definito dagli articoli 124, 126 e 127 della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"), così come introdotti dall' articolo 10 della legge regionale 15 marzo 2001, n. 5, realizza interventi diretti e promuove azioni di sostegno ad autonome e specifiche iniziative condotte dagli enti locali, da istituzioni, organismi ed associazioni che svolgono un'attività qualificata e continuativa a livello locale e che dispongono di una organizzazione adeguata.
2.
In attuazione dei principi di cui al comma 1 si prevedono:
a)
la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni storico-linguistiche, con particolare riguardo alla toponomastica, al patrimonio artistico ed architettonico, alla vita religiosa, alle usanze e ai costumi, all'ambiente naturale ed antropizzato;
b)
il consolidamento e lo sviluppo delle attività economiche e produttive importanti per la permanenza delle popolazioni nei luoghi d'origine, ai fini del mantenimento dell'identità linguistica e culturale delle rispettive comunità;
c)
la facoltà, per gli enti locali, di introdurre progressivamente, accanto alla lingua italiana, l'uso delle lingue di cui all'articolo 1 nei propri uffici ed in quelli dell'amministrazione regionale presenti sul territorio;
d)
la promozione dell'insegnamento della lingua piemontese, dell'originale patrimonio linguistico e culturale del Piemonte e delle minoranze linguistiche di cui all'articolo 1, anche attraverso corsi di formazione e di aggiornamento per gli insegnanti, ferma restando l'autonomia delle istituzioni scolastiche;
e)
l'incremento, anche attraverso forme di collaborazione con associazioni e istituti culturali e universitari, delle iniziative di studio, ricerca e documentazione;
f)
il sostegno a forme di collaborazione e scambio con altre popolazioni appartenenti allo stesso ceppo linguistico e parlanti la stessa lingua in modo identico o simile, presenti anche al di fuori del territorio della Repubblica;
g)
la promozione e l'attuazione, d'intesa con le emittenti pubbliche e private, di trasmissioni culturali in piemontese e nelle lingue minoritarie di cui all'articolo 1;
h)
il sostegno alla rete informatica destinata a raccogliere le banche dati realizzate con il concorso di uffici e sportelli linguistici, garantendo la loro fruizione da parte del pubblico;
i)
l'istituzione, da parte della Giunta regionale, di borse di studio per tesi di laurea relative alla lingua piemontese e all'originale patrimonio linguistico e culturale del Piemonte e delle minoranze di cui all'articolo 1.
Art. 3
(Denominazioni storiche)
1.
La Regione eroga contributi ai comuni singoli od associati per ricerche finalizzate all'eventuale ripristino delle proprie denominazioni storiche.
2.
Le richieste di contributo di cui al comma 1 sono sottoposte al preventivo parere obbligatorio di un Comitato scientifico composto da:
a)
l'Assessore regionale competente in materia di cultura, o suo rappresentante, con funzione di Presidente;
b)
due esperti universitari in materie linguistiche individuati dalla Giunta regionale previo parere della Commissione consiliare competente;
c)
due esperti universitari in materie geografiche individuati dalla Giunta regionale previo parere della Commissione consiliare competente.
3.
Possono far parte del Comitato scientifico, su designazione dei rispettivi enti, i seguenti soggetti:
a)
due docenti universitari in materie linguistiche, individuati previo parere della Commissione consiliare competente;
b)
due docenti universitari in materie geografiche, individuati previo parere della Commissione consiliare competente;
c)
un esperto di storia regionale della Deputazione subalpina di storia patria;
d)
un rappresentante della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte.
4.
I membri del Comitato sono nominati con decreto del Presidente della Giunta regionale, rimangono in carica per la durata della legislatura e comunque fino al rinnovo dell'organismo e prestano la loro opera a titolo gratuito.
5.
Su istanza dei comuni interessati e previa deliberazione dei rispettivi Consigli comunali, la Regione, in attuazione dell'articolo 133, ultimo comma della Costituzione, può disporre, con le procedure e le modalità previste dall' articolo 6 della legge regionale 2 dicembre 1992, n. 51 (Disposizioni in materia di circoscrizioni comunali, unione e fusione di Comuni, circoscrizioni provinciali), così come da ultimo modificato dall' articolo 8 della legge regionale 26 marzo 2009, n. 10, il ripristino delle denominazioni storiche dei comuni.
Art. 4
(Segnali di localizzazione territoriale)
1.
La Regione promuove e sostiene indagini sulla toponomastica locale e contribuisce alle iniziative in tal senso promosse dai comuni singoli od associati.
2.
Per l'apposizione dei segnali stradali di localizzazione territoriale che utilizzino idiomi locali storicamente presenti nella zona di riferimento, in aggiunta alla denominazione nella lingua italiana, la Regione eroga ai comuni un contributo in conto capitale a fondo perduto.
3.
I soggetti di cui al comma 1 chiedono la concessione del contributo finanziario all'assessorato competente in materia di cultura previa presentazione di un'istanza corredata dai seguenti atti:
a)
delibera del Consiglio comunale relativa all'apposizione della segnaletica;
b)
documentazione comprovante l'avvenuta realizzazione ed apposizione dei cartelli in idioma locale storicamente presente;
c)
atto di liquidazione della spesa sostenuta.
4.
Il contributo finanziario di cui al comma 2 è determinato sulla base della spesa liquidata fino alla totale copertura della stessa qualora la cifra non ecceda i 2.500 euro e fino al 50 per cento della medesima per la parte eccedente, fino ad un massimo di 5.000 euro di spesa complessiva.
Art. 5
(Informazione regionale)
1.
La Regione si impegna a riservare, sulle proprie pubblicazioni periodiche di informazione generale, appositi spazi aperti alla collaborazione di enti ed istituti qualificati, destinati alla promozione dell'uso e della conoscenza dell'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
Art. 6
(Istituzione del registro regionale delle associazioni di tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
1.
Entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge è istituito il registro regionale delle associazioni di tutela e valorizzazione della lingua piemontese, dell'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte e delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
2.
Per l'iscrizione nel registro regionale le associazioni sono tenute ad avere sede legale in Piemonte ed essere costituite e operare da almeno sei mesi.
3.
Nel registro regionale risultano l'atto costitutivo, lo statuto, la sede dell'associazione ed il settore di intervento. Nel registro sono altresì iscritte le modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto, i trasferimenti della sede, le deliberazioni di scioglimento.
4.
Il registro è tenuto presso la Giunta regionale, che provvede alle periodiche revisioni ed aggiornamenti dello stesso.
5.
L'iscrizione al registro è condizione necessaria per l'erogazione dei contributi regionali.
Art. 7
(Consulta permanente per la tutela e valorizzazione dell'originale patrimonio culturale e linguistico)
1.
È istituita la Consulta permanente per la tutela e valorizzazione della lingua piemontese, dell'originale patrimonio culturale e linguistico del Piemonte e delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, con compiti di osservatorio e svolgimento di funzioni propositive e consultive nei confronti della Giunta regionale.
2.
La Consulta è nominata con decreto del Presidente della Giunta regionale entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge ed è composta da:
a)
il Presidente della Giunta regionale, o suo delegato, con funzione di Presidente;
b)
tre Consiglieri regionali;
c)
gli Assessori regionali competenti in materia di istruzione e cultura, o loro delegati;
d)
gli Assessori provinciali competenti in materia di cultura;
e)
cinque sindaci di comuni proposti dalla Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali, in ragione di uno per ciascuna delle comunità linguistiche di cui al comma 1;
f)
nove esponenti individuati dalla Giunta regionale nell'ambito delle associazioni iscritte al registro di cui all'articolo 6, in modo da garantire la più ampia rappresentatività.
3.
Può altresì far parte della Consulta, su designazione dell'ente di appartenenza e previo parere della Commissione consiliare competente, un rappresentante dell'Università di Torino, del Politecnico e dell'Università del Piemonte Orientale.
4.
La Consulta dura in carica cinque anni e, all'atto dello scioglimento del Consiglio regionale, decade inderogabilmente.
5.
La Consulta formula proposte per l'individuazione dei criteri finalizzati a definire la valenza regionale o locale delle iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico.
6.
La Consulta è convocata dal suo Presidente almeno una volta all'anno e comunque ogniqualvolta ne faccia richiesta la maggioranza dei suoi componenti.
7.
Ai componenti la Consulta spetta il rimborso delle spese sostenute per l'adempimento del proprio mandato, secondo modalità stabilite dalla Giunta regionale con successivo provvedimento.
Art. 8
(Procedura di erogazione dei contributi)
1.
I soggetti di cui agli articoli 2 e 3, che intendono avvalersi dei contributi regionali, presentano domanda entro il 15 marzo di ogni anno all'assessorato competente in materia di cultura.
2.
Le domande, firmate dal legale rappresentante del soggetto richiedente, sono corredate da:
a)
programma di attività per cui si richiede il finanziamento;
b)
preventivo di spesa;
c)
relazione sulle attività culturali eventualmente già svolte nella materia.
3.
La Giunta regionale, sentita la Consulta permanente di cui all'articolo 7 e tenuto conto del parere sui criteri di assegnazione dei contributi espresso dalla Commissione consiliare competente, ne delibera l'ammontare.
4.
I beneficiari del contributo sono tenuti a presentare, entro un anno dalla data della sua assegnazione, relazione documentata sull'attività svolta ammessa al finanziamento. In caso di mancato adempimento di tale obbligo la Giunta regionale, dopo opportuna verifica, può disporre la revoca dei contributi assegnati.
Art. 9
(Festa del Piemonte)
1.
Al fine di favorire la conoscenza della storia del Piemonte, di valorizzarne l'originale patrimonio linguistico, di illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché di far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione, è istituita la "Festa del Piemonte". Essa ricorre il 22 maggio, nel giorno anniversario della promulgazione dello Statuto regionale, avvenuta il 22 maggio 1971.
2.
La Giunta regionale stabilisce annualmente gli interventi diretti a realizzare e ad illustrare tali finalità, in particolare fra le giovani generazioni e d'intesa con i competenti organi dello Stato, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Art. 10
(Clausola valutativa)
1.
La Giunta regionale rende conto periodicamente al Consiglio regionale dello stato di attuazione delle disposizioni legislative e dei risultati ottenuti in termini di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico del Piemonte nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
2.
Trascorso un anno dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale presenta al Consiglio regionale una relazione dalla quale emerga una rendicontazione in merito all'istituzione del Comitato di cui all'articolo 3 e della Consulta di cui all'articolo 7 ed alle relative modalità organizzative, operative e funzionali.
3.
Trascorsi due anni dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale presenta annualmente al Consiglio regionale una relazione dalla quale emergono i seguenti dati di natura statistico-valutativa:
a)
le dotazioni finanziarie attribuite a ciascuna tipologia degli interventi economici ed il rispettivo tasso di utilizzo;
b)
la tipologia ed il numero dei beneficiari nonchè la descrizione qualitativa e quantitativa dei progetti ritenuti meritevoli di finanziamento;
c)
la tipologia ed il numero delle domande non ammesse a contributo e le motivazioni dell'esclusione;
d)
le attività di promozione ed informazione promosse ed adottate al fine di divulgare la conoscenza degli incentivi legislativi.
Art. 11
(Abrogazione)
1.
Sono abrogate la legge regionale 10 aprile 1990, n. 26 (Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell'originale patrimonio linguistico del Piemonte) e la legge regionale 17 giugno 1997, n. 37 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 10 aprile 1990, n. 26 'Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell'originale patrimonio linguistico del Piemontè), fatta salva l'erogazione dei contributi concessi sulla base del programma di interventi previsto dall' articolo 10 della l.r. 26/1990 ed operante alla data di entrata in vigore della presente legge.
Art. 12
(Norma finanziaria)
1.
Per l'attuazione della presente legge, nell'anno finanziario 2009, è autorizzata la spesa complessiva di 2.000.000,00 di euro, alla copertura della spesa corrente pari a 1.600.000,00 euro e della spesa in conto capitale pari a 400.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, si provvede rispettivamente con le dotazioni delle unità previsionali di base (UPB) DB18041 e DB12022 del bilancio di previsione, unità che presentano le necessarie coperture finanziarie.
2.
Agli oneri di cui al comma 1, in termini di competenza, per il biennio 2010-2011 si fa fronte con le risorse finanziarie individuate secondo le modalità previste dall' articolo 8 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 (Ordinamento contabile della Regione Piemonte) e dall' articolo 30 della legge regionale 4 marzo 2003, n. 2 (Legge finanziaria per l'anno 2003).
La presente legge regionale sara' pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Data a Torino, addi' 7 aprile 2009
Mercedes Bresso


Leggi il resto del articolo......

domenica 19 aprile 2009

Grissin për ij nòstr dent

Na paròla nostran-a an gir për ël mond

Bonben tante paròle piemontèise a l’han fat ël gir dël mond: una ëd coste a l’è grissin, ò ghërsin. A l’é na paròla piemontèisa che a l’è diventà anternassional: a lo conòsso an tut ël mond, e tuti a san che a ven da l’Italia, da Tirin.


Se andoma a sërché ansima al vocabolari Italian Garzanti, an bon-a fin, adess ant la version dël 2003 i podima voghe che “grissino” a l’è na parola “dal piemontese, grissin da ghërsin, deriv. di ghersa-fila”. Difatti an piemontèis clàssich la ghërsa a l’é na fila, come un firagn, che a l’é lòn che noi ambelessì ciamoma na “grissa”, grissa ‘d pan ; grissin a sarìa anlora na fila ëd pan pì cita, un “firagnòt”, na cita mica un pòch slongà.
Mica: na paròla che a riva dal vej latin: a la diso fin-a an Olanda (mike), për di la “pagnotta”. Chi sa se an Olanda a l’han le nòstre stesse manere ëd dì ansima al pan: “Anter o fòl paid na mica”(la mica as fa mangé sensa arviresse, un pò come che i foma noi con ër Goern), Vagnesse la mica (fé dra gavëtta), opura dije a un ch’a l’è un flambamiche (mangiapan a tradiment).

Che temp ch'a fà (Osservatòri meterològich tradissional)

L'oma na segnalassion da ‘nt la Pian-a dij Bijin, andoa che Steo 'd Mòl a l'ha vist dontrè scalabron, la sman-a passà. E a l'ha mostrame un neuv proverbi:

Quandi che 't voghe jë scalabron prima 'd San Giusèp
l'invern a-i ven subit da press.

An conseguensa, andoma pian a sëmné, përché a j'é da spetesse ancora na ramà 'd frèid dòp dël 19 ëd mars. A-i é n'autr proverbi che a ven a taj an cost moment:

Pitòst che laoré për mòl, a l'é mej sté a ca a fé 'l fòl.

Tuti segnaj che a rivo për dì che a l'é ancora nen ora 'd campesse a s-cianfërgné ant l'òrt, ancagnisse testabordon tacà ai camp, mach për brusé dla nafta.
An bon-a fin, un tòch ëd na poesìa, che a parla dl’aria an prinsipi ëd mars, e come che, al cambi dë stagion, s’arcorzima che a l’é passaje n’autr agn ëd costa nòstra bela vita.


Prima dla prima

Seurt da 'n ca: na firaja 'd vent, pì sùt che sò normal;
as podrìa dì la stessa bisa frèida, sempre, come da tròpi dì
ma a arciama un vej përfum, un seugn sotrà, ‘n arson special...

Mach na bufà d'aria, an bela fin, un pò pì cëppa apress mesdì
che a subia e gieuga, e tut ël gris a arvita, coj sò rivolin
e noi lì, ëd longh a spòrze 'l nas, për sërché 'd nasté: ëd capì!

E sofiand, l'ariass vagabond, dla vita a anandia 'l virabarchin
n'autra stagion, na neuva vira: 'n anlup ëd pao e 'd gòj, an bon-a fin!
Peto ‘d Pedre

I pens pròpi che a sia mej, anlora, combiné con j’amis, amise e masnà për portesse a canté j'euv, che a l'é l'ùnich bel afé ch’i podima fé për costa sman-a. Saba ch'i ven, ai 21, a la sèira a 9 ore, an Piassa a Casterot con Pejo e j'amis, an gir a rabel për le cort a ciamé j’euv për la frità dël merendin! Ciamé Pejo al 339/1860034.

Për segnalassion metereològiche tradissionaj, lamente o consej, scrive a: info@gopiedmont.it òpura ciamé o scrive al giornal 0173/ 363265.
Leggi il resto del articolo......

Vardé anans, prima che andré.

Na manera come n'autra për voghe la vita

A mi a l'han sempre dame gena coj che a passo sò temp a scrive poesìe, romans, litre, artìcoj ansima ai temp andré; ansima a tute le còse veje; ansima a come ch’a j'ero giovo da giovo; e ansima a come che a fiocava na vòlta e che adess a fiòca pì nan (bele che st'invern passà i l'oma gavasse la veuja dla fiòca!).

Pì che tut, lòn ch'am dà fastudi a l'é costa aria ëd pioresse a còl che a l'ha tanta gent, un brut rapòrt con ël temp che a vivo ancheuj, përché a son sempre an camin a pensé e parlé ëd "na vòlta".
Cheidun a podrìa di: "Pròpi ti, Batista, ch’i të scrive an piemontèis, che it vaj an gir col carton e ij Cartoné, che it son-e le mùsiche tradissionaj dël Piemont it dise na ròba parej?"
Esse dj'apassionà ëd tradission a veul nen dì esse nostàlgich dij temp andré: la vita dla nòstra società a deuv seguité a 'ndé anans. Le nòstre basi culturale a son coste, e grassie a coste l'oma un sënté, na stra da 'ndeje d’apress; la mia ideja ansima le lenghe regionale e la cultura local a l'é che a servo come fòrsa d'agregassion, che a deuv deje camin a na cossiensa social ëd colaborassion, ëd travaj comunitari, ëd na politica lenghìstica identitaria che a serv a fé arconosse a la gent l’amportansa d’avèj na rèis, un such piantà ant la tèra. Sòn përchè gnun-e piante a peulo chërse sensa che le rèis a sio ben ancreuse ant la tèra.
Peuj i soma tuti che, për tanti vers, l'oma përdù na patela 'd ròbe anteressante che i favo 50 òpura100 agn fà, e che l'oma barataje con dle ròbe che an prinsipi a lusivo bonben, ma che a la fin a l'han dimostrasse sensa sust; però i podima nen feje gnente.
Anlora? Pioroma përché da sì a chèich agn una dle ultime cassin-e vere, tradissionale, sincere come cola dla Patëira a sarà ancaminà vers la fin? Un museo tradissional e natural dla vita agrìcola che a riva dal Medioevo a va versa la fin, pròpi përché un bel dì Paola e Franco a andaran an pension, òpura përchè ij padron dla sità d’Alba a l’han decidù che tuta la tèra dij camp a deuv diventé fabricàbil për fé tanti bej cabanon ant ij camp? Ma da l'autra part a-i son dle bon-e possibilità che pian pian a-i rivo dj'arlev.

I cavajer ambassador dl’alegrìa

Nojautri i perderoma nen nòstra tradission, nòstre ròbe bele, nòstra campagna e dzoratut nòstra lenga: a-i son Bruna e Maurizio che a parlo mach piemontèis a sue masnà, che a son bon a fé ij salam dla arseta 'd Franco; a-i é Pejo che a pòrta ij Testa Cauda e cò canté j'euv an gir për le colin-e ; a-i son Gnòmo e Franco a Corgnan che a canto e son-o an piemontèis an gir për lo mond; a-i é Bandiera a Castagnì che a peul taché doj, quatr, ses, eut cavaj a un tamagnon sensa tramblé, a-i son Delo e Batista a la Granera a Castlinald; la banda djë Scarsi a Canal con sue pive e sue fise: na resistensa anciarmà!
I saroma nen vàire, ma coj pòchi a l'han tanta veuja, corage e tanta gòj e dzoratut l'angredient principal: a l'han veuja 'd grigné, ëd fé festa, e dë sté ansem. Con costi angredient i podima sté sicur che a gnente a sarà perdù, e che "për ij còrn ò për la coa" i porteroma anans nòstr cit mond anvers l'avnì, bele antra pòchi.
E anlora, basta pioré e basta con le gnògne che na vòta a j'era tut mej che adess: foma tuti cheicòs përché doman matin a sia mej che jér, e vogroma un sol sempre pì bel a la matin, a spetene col mor ch’a grigna!
Sensa lese as peul nen savèj scrive

Leture an piemontèis: come già dit al mèis passà, podeve comensé a caté un bel lìber che as ciama “Ël cit prinsi” (Il piccolo principe), a la libreria “la Tòr” an piassa dij Brichèt (piassa Pertinace, ‘dcò piassa San Gioan) a Nalba. A l’é bel ‘d lese e a costa nen car.
Tanta alegrìa a tuti!

Batista ‘d Cornaja

Leggi il resto del articolo......

domenica 15 marzo 2009

CONDIVIDERE UN SOGNO

Una sera eravamo in quatro o cinque, da Cianin all'òsto a Castagnito. DEcidemmo per scherzo di andare al mare con i nostri carri e cavalli, e ritornare subito dopo. Nacque per scherzo quello che ora é la realtà dei CArtuné: le vie del sale con i cavalli e i carri. Ogni anno fra il 25 aprile ed il 1 maggio si riparte.
Vorrei offrirvi una piccola collezione dell mille foto ( un...mare) che ho fatto e soprattutto ho ricevuto da amici e da sconosciuti.


Ci sono anche i miei due piccoli bimbi che ora sono già grandicelli, e Alessandra che alle prime edizioni mi permise di chiudere Casa Scaparone (appena finita) per andare 10 giorni a cazzeggiare nelle langhe fino in liguria.
Di cose da scrivere ce ne sarebbe un altro bel ...mare, e forse, se ho trovato il tempo per fare questa collezione di foto, vuol dire che il tempo non é lontano.
"Mie neuit a rabel", potrebbe essere un buono titolo per una carrellata di ricordi sulle vie del sale: facce, odori, fatiche, festa, sonno, vino, vino, sole, pioggia, e dormire sulla paglia per dieci giorni. Un anno addirittura, giunto a casa, continuai a dormire fuori ( sul divano in veeranda) perché mi mancava l'aria di maggio, fresca di sera che diventa pungente al mattino.
Leggi il resto del articolo......

mercoledì 11 marzo 2009

Non c'é lavoro?

Non c'é lavoro...
Noi continuiamo a non trovare nessuno che ci voglia aiutare a tirare giù le "sermente" (i rami già potati delle viti), ed a legare le viti al filo prima che germoglino...
Non troviamo... o meglio... non riusciamo a trovare uomini o donne italiani che non siano dei pensionati, e che vogliano provare a stare un poco in campagna, su delle bellissime colline, con un clima meraviglioso per 9 mesi all'anno,

e condvidere con noi la vita della campagna del 2000. Dico noi, includendo alcuni miei amici vignajoli, della zona.
Non é che la crisi non é ancora troppo dura da far si che qualcuno degli italiani in cerca di lavoro si metta a lavorare nelle vigne?
Io non ho dubbi: ho scelto l'artigianato e la campagna, con i suoi ritmi, il suo cambiamento di clima, le sue fasi alte e basse come la mia vita, e da decenni mi chiedo come questo si possa cambiare con un lavoro al chiuso in città...
questo non é probabilmente un pensiero condiviso dagli italiani...
Leggi il resto del articolo......

martedì 10 marzo 2009

Spring is startig today

Prima dla prima

Seurt da 'n ca: na firaja 'd vent, pì sùit che sò normal;
as podrìa dì la stessa bisa frèida, sempre, come da tròpi dì
ma a arciama un vej përfum, seugn sotrà, un son special...

Mach na bufà d'aria, an bela fin, un pò pì cëppa apress mesdì
che a subia e gieuga, e tut ël gris a arvita, coj sò rivolin
e noi lì, ëd longh a spòrze 'l nas, për sërché 'd nasté: ëd capì!

E sofiand, l'ariass vagabond, dla vita a anandia 'l virabarchin
n'autra stagion, na neuva vira: 'n anlup ëd pao e 'd gòj, an bon-a fin!

Peto 'd Pedre Leggi il resto del articolo......

mercoledì 4 marzo 2009

ADDIO, PARTIGIANI !

I valorosi soldati che difesero la loro casa, il loro re Ferdinando II di Borbone, e soprattutto le loro banche dal saccheggio dell'esercito di un bandito Garibaldi armato da una potenza europea (il piemonte di Cavour) sostenuta dall'Inghilterra, li chiamarono BRIGANTI: li fecero morire in prigione, o di fame al forte di Fenestrelle (8000 persone soltanto lì in quel forte). Briganti per AVER PERSO una guerra corrotta dall'inizio, pilotata dalle grandi potenze.

Quelle persone che soltanto 60 anni fà son entrate nelle case dei miei concittadini che sono ancora vivi, ad Alba, della quale memoria serbiamo un ricordo DIRETTO (perché ce lo hanno raccontato persone che sono ancora vive, oggi) che hanno rubato, picchiato e anche ucciso i loro connazionali fino a due anni dopo la guerra finita, che sono tutti ridiventati vergini dopo la fine della guerra, famosi e potenti uomini d'affari, li chiamano PARTIGIANI e COMANDANTI. Si sono trovati, loro malgrado, dalla parte vincente, determinata dalle grandi potenze.

Rivolgo loro un pensiero: qualcuno vi perdonerà, per quel che avete fatto, prima o poi, però dovreste smetterla con le bugie, sennò quel giorno non arriverà mai più!
La storia, implacabile, sta arrivando ai vostri calcagni, come un fantasma di un cane ancora inferocito, e sta iniziando a rosicchiare le vostre bugie, insieme a quelle dei Savoja disonesti, predatori del Sud, e degli alleati assassini e bugiardi, Garibaldi Giuseppe ex ladro di cavalli condannato in Piemonte a morte, insieme a Mazzini Giuseppe, e Nino Bixio, il più odiato militare della storia dela Sicilia, assassino impunito di povera gente.
SE FOSSI STATO UN PARTIGIANO in Piemonte, con tutte le mascalzonate che hanno combinato, me ne starei ben zitto e mi vergognerei di dirlo in giro.
Altro che medaglie!

Vediamo di risolverla in parole povere: come mai, come nei due casi sopracitati, se tu parli alle gente comune ti espone una versione, molto semplice, che arriva dal ricordo e dal passa parola, mentre poi se vai a vedere sui LIBRI (che sono sempre scritti da quelli che vincono) trovi tutte le Prose Epico-cavalleresche scritte da quelli che hanno vinto?
Perché cioé tutti al Sud sono convinti che l'aggressione del Piemonte, senza dichiarazione di guerra, nascondendosi dietro a un bandito Garibaldi, ( del quale fino a metà guerra Savoja negava la conoscenza), fu una vigliaccata, e l'inizio dell'impoverimento del sud: perché poi sui libri ch'é scritto il contrario?

Perché da quando sono bambino, non ho MAI, ma MAI, sentito la gente comune parlare bene di quello che hanno fatto i partigiani MAI SENTITO !? Caso particolare, potevi sentirne parlare bene, al massimo, da una persona che sotto sotto era intrigata in qualche partito politico, che era stata indottrinata su quel che bisognava dire e insegnare.. Eppure di parole ne ho fatte tante con la gente normale, accidenti: ho conosciuto centinaia di persone che hanno vissuto la guerra, e mi sono sempre interessato alla questione. Tutti rispondono allo stesso modo: quando si lasciano scappare una parola in più, poi ci ripensano e entrano nell'omertà: un silenzio che si capisce: sanno che comunque é meglio non dire e lasciare perdere... loro sono della gente comune.
Io sono nato 20 anni dopo la guerra. Leggendo la storia mi sono reso conto che 20 anni per parlare di una guerra CIVILE fratricida sono molto pochi. Se cerco di ricordare quanti mi parlarono per ESPERIENZA DIRETTA dei partigiani, riesco a ricordarlo:
- I tedeschi uccisero un tale Ballario in una borgata del paese dove vivevo, perché passando con la bicicletta lasciò intravedere la fondina della pistola.
- Due partigiani furono catturati e uccisi a botte nel cortile delle scuole elementari he frequentavo.
- I partigiani entrano due volte a casa di mio nonno, per un sequestro "per la nazione" e gli portano via tutto quello che c'é, coperte, cibo, e mio nonno e suo fratello contro il muro con le mani alzate e mia madre chiusa con le sorelle nella camera; mio nonno non ha mai detto chi fosse stato il partigiano del sua paese che entrò in casa, mia madre lo sà ancora oggi ma non lo dice: ricordo un nome di uno, un certo "lino", ma nessuno vuole parlare, e soprattutto nessuno mai nessuno ha negato.
- I tedeschi catturarono 15 persone per fucilarle, a causa di un attentato partigiano, e fra queste c'era l'altro mio nonno, che me lo raccontò, e che fu poi liberato grazie al prete del paese.
- Dopo la guerra, a Bra, i partigiani catturarono i presunti "servi" del governo e dei tedeschi. Senza processo, li portarono nella Zizzola, (che adesso é il monumento di Bra!) e dala finestra li freddarono come dei cani, sempre che ai cani uno si prenda la pena di fare una cosa così; quello che sparò, un braidese, deve essere morto solo pochissimi anni fa, forse dopo il 2000; cambiò due caricatori perché qualcuno dei suoi concittadini Braidesi cocciuto continuava a lamentarsi e non voleva morire.
Fra le vittime c'erano tre componenti di una famiglia cha aveva l'osteria e albergo in piazza a Bra, e che si erano sbattuti a fare da intermediario fra i tedeschi (che erano ospiti, credo paganti, dell'albergo, in quanto non potevano dormire sugli alberi o nelle piazze per degli anni, i tedeschi) e la gente che veniva ad implorarli di far liberare questo e quel suo figlio o marito. La signora dell'albergo, la sera, fra un bicchiere e l'altro, andava ad intercedere presso il comandante tedesco, come le donne e mamme sanno fare, per salvare la pelle a qualcuno, con i padri le madri fuori della porta di servizio a piangere e a supplicare. Uccisero anche loro, i partigiani di Bra, capitanati dal capitano "Della Rocca" e la lor bella figlia di 18 anni; non solo, il testimone che mi parlò più volte ( e che vive tuttora a Bra, e posso fare nome e cognome a chiunque desideri intervistarlo) la vide, la figlia 18enne, all'obitorio dove i partigiani avevano abusato di lei, da morta, e avevano infilato una bottiglia fino al fondo, nelle sue parti intime, lasciandola gambe penzoloni nella cassa, con il culo della bottiglia in bella vista fra le gambe. Lui chiuse le gambe e la cassa, tirò due Cristi e ando a vomitare di fuori dell'obitorio.
- A Scaparoni, dove vivo ora, la signora che abita tuttora davanti a casa mia, non parla, ma si lascia scappare le frasi:" i partigian a l'ha mach fà massé dla gent": lo zio di Gnomo, in questo paese, povero contadino, scese di notte per l'insistenza dei colpi sull'uscio di casa:"aprite, aprite"; lui non voleva più aprire perché non era la prima volta che i partigiani venivano nelle cascine dei deboli per rifornirsi di cibo; esitò; gli spararono; morì dietro l'uscio (300 metri da casa mia). Il guaio e che qui conosciamo tutti il capo banda che sparò o ordinò lo sparo, ed era un rispettato commerciante di Alba; tutti sanno, nessuno parla.
Se nessuno parla, quelli che parlano, chi sono? J'Aso 'd Cavour! gli asini di Cavour, per chi non conosca il proverbio piemontese, "ai laudo nen j'autri; as laudo da lor!", cioé se non li lodano gli altri, si lodano da loro! Si mettono il fazzoletto rosso al collo, senza saper cosa fosse, e vanno a cantare Bella Ciao insieme al prete combattente vescovo di Alba che dà le benedizioni ai partigiani che stecchirono tutti questi loro concittadini deboli e ignoranti. Pazzesco!

La povera gente comune ha deciso di lasciare perdere, come sta lasciando perdere oggi di fronte alle angherie di chi ha il potere e non o vuole mollare...
QUELLI CHE NON LASCIANO PERDERE sono quelli che riempiono i giornali, oltre che i libri di storia, dei loro MITI preconfezionati a tavolino, mito dell'eroe salvatore della patria. Poi uno fà un film su Fenoglio, su quello che lui (che non era politicizzato) aveva pensato della resistenza, e il film lo bocciano subito, ancora prima di uscire. Quel film é bellissimo, perché sembra.....vero! Il titolo: "Il partigiano Johnny". giorgio Bocca, su Repubblica, lo ha criticato e bocciato subito, tre giorni prima che il film fosse proiettato. Giorgio Bocca é uno di quelli che fà il gagliardo, e prepotente, con il mito dell'eroe salva patria: uno di quelli che ha fatto il gagliardo a sparare alle spalle dei tedeschi, quando se ne stavano andando perché gli americani erano ad Alessandria ( mica perché si erano spaventati di lui che gli sparava con il flober dalle finestre! o con la fionda!). I tedeschi, teutonici sanguanari e feroci, era meglio lasciarli tornare a casa loro, tanto era questione di pochi giorni e se ne stavano andando pressati dagli alleati; altro che farli incazzare e vendicarsi con la povera gente del posto...
Il film ce l'ho in vendita nella bottega per chi lo cercasse, é difficile da reperire).
Bahh. lasciamo perdere? anche noi? ma sì,lasciamo perdere.
Se senti uno che fa il gagliardo sulla resistenza, hai tre possibilità: é uno dei banditi, é un politico, oppure ci é cascato, come ci siamo cascati in molti, da bambini, (viva quà viva là, gli eroi, la patria, il risorgimento), io compreso.

P.S. Ho cantato "bella Ciao" con la maestra, alle elementari, che me l'ha insegnata perché andava di moda parlare dei partigiani negli anni 60, ai bambini; probabilmente la maestra aveva subito pressioni "istituzionali" dai superiori per sensibilizzare gli alunni sin da piccoli alla "tenuta dei ranghi" di una patria che già allora faceva acqua come un colapasta scassato. La maestra aveva però una grande passione per il canto, il che la scagiona parzialmente dall'avermi fatto cantare "Bella Ciao" senza conoscerne il significato; d'altronde mi ha confessato in segreto di avere nostalgia per i bei canti di quando era bambina, alla "colonia elioterapica", una specie di "estate ragazzi" fascista dove era solita cantare alcune canzoni,così, solo per la bellezza delle note e delle parole combinate, senza analizzarne il significato ( come faccio io per le duecento canzoni di Baglioni che ho appicciacate in memoria).
"Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza"; "Sole che sorgi, libero e giocondo"; canzoni felici, insegnate ai bambini per far loro amare il grande fratello ed accettare la vita da poveri cristi, come lei fece con noi e il "Bella Ciao" negli anni 60, per decisione del suo direttore didattico, impegnato dal governo a far accettare un calderone di disonesti e sciaguati italici del dopoguerra.
So che per lei erano canzoni e basta, cantate per il gusto di cantare qualcosa di bello. So che é così perché lo é anche per me.
La maestra era mia madre.

Leggi il resto del articolo......

domenica 1 marzo 2009

WELCOME IN ITALY, for turist and italians

Welcome in Italy.
If you are trying to understand Italy, you nee to know the real History.
This i one of my favourit artist, in a true and fantastic song.



Questo è il resto del articolo

questa é la storia che purtroppo io non ho studiato a scuola, perché quando io facevo le elementari in quel tempo il governo era impegnato a fare i condomini per gli operai di Agnelli, che adesso staranno senza lavoro con la casa integrazione che io dovrò pagare, e non aveva tempo per far studiare la storia dai professori, che stavano scioperando, tra l'altro, con gli studenti, che adesso sono tutti professori, e che neanche loro la storia la conoscono: mi chiedo allora: perché la storia la conosco solo io che sono un umile contadino, e non trovo mai nessuno che mi contraddica? Perché nessuno in questo paese mi sa mai rispondo quando dico che abbiamo intitolato le strade di TUTTI i paesi e città a due-tre manigoldi, banditi, pendagli da forca, assassini, ladri come Cavour, Vittorio Emanuele, Bixio? Sanguinari assassini senza processo? E nessuno mai ti risponde che non é vero. Boh...



di CARLO COPPOLA

Molti storici in epoca moderna hanno fatto luce sugli eventi che hanno caratterizzato l'unità d'Italia dimostrando, con certezza, che la cultura di "regime" stese, dai primi anni dell'unità, un velo pietoso sulle vicende "risorgimentali" e sul loro reale evolversi.

Tutte le forme d'influenza sulla pubblica opinione furono messe in opera, per impedire che la sconfitta dei Borboni o la rivolta del popolo meridionale si colorasse di toni positivi.

Si cercò di rendere patetica e ridicola la figura di Francesco II - il "Franceschiello" della vulgata – arrivando alla volgarità di far fare dei fotomontaggi della Regina Maria Sofia in pose pornografiche, che furono spediti a tutti i governi d'Europa e a Francesco II stesso, il quale, figlio di una "santa" e allevato dai preti, con ogni probabilità non aveva mai visto sua moglie nuda nemmeno dal vivo. Risultò, in seguito, che i fotomontaggi erano stati eseguiti da una coppia di fotografi di dubbia fama, tali Diotallevi, che confessarono di aver agito su commissione del Comitato Nazionale; la vicenda suscitò scalpore e, benché falsa, servì allo scopo di incrinare la reputazione dei due sovrani in esilio.

La memoria di Re Ferdinando II, padre di Francesco, fu infangata da accuse di brutalità e ferocia: gli fu scritto dal Gladstone – interessatamente - d'essere stato - lui cattolicissimo - "la negazione di Dio".

Soprattutto si minimizzò l'entità della ribellione che infiammava tutto il l'ex Regno di Napoli, riducendolo a "volgare brigantaggio", come si legge nei giornali dell'epoca (giornali, peraltro, pubblicati solo al nord in quanto la libertà di stampa fu abolita al sud fino al 31 dicembre 1865); nasce così la leggenda risorgimentale della "cattiveria" dei Borboni contrapposta alla "bontà" dei piemontesi e dei Savoia che riempirà le pagine dei libri scolastici.

Restano a chiarire le motivazioni che hanno indotto gli ambienti accademici del Regno d'Italia prima, del periodo fascista e della Repubblica poi, a mantenere fin quasi ai giorni nostri, una versione dei fatti così lontana dalla verità.

A mio parere le ragioni sono composite, ma riconducibili ad un concetto che il D'Azeglio enunciò nel secolo scorso "Abbiamo fatto l'Italia, adesso bisogna fare gli Italiani", e possono essere esemplificate nel seguente modo:

a. Il mondo della cultura post-unitaria si adoperò per sradicare dalla coscienza e dalla memoria di quelle popolazioni che dovevano diventare italiane, il modo piratesco e cruentisissimo con il quale l'unità si ottenne, ammantando di leggende "l'eroico" operato dei Garibaldini (che sarebbero stati, nonostante tutto, schiacciati prima o poi dall'esercito borbonico), sminuendo il fatto che la reale conquista del meridione fu ottenuta, in realtà, dall'esercito piemontese, attraverso le vicende della guerra civile - nonostante la formale annessione al Regno di Piemonte - e tacendo, soprattutto, la circostanza che le popolazioni del sud, salvo una minoranza di latifondisti ed intellettuali, non avevano nessuna voglia di essere "liberate" e anzi reagirono violentemente contro coloro i quali, a ragione, erano considerati invasori.
Per contro si diede della deposta monarchia borbone un'immagine traviata e distorta, e del '700 e '800 napoletano la visione, bugiarda, di un periodo sinistro d'oppressione e miseria dal quale le genti del sud si emanciperanno, finalmente, con l'unità, liberate dai garibaldini e dai piemontesi dalla schiavitù dello "straniero".

b. Il Ministero della Pubblica Istruzione e della cultura popolare del periodo fascista, proteso com'era al perseguimento di valori nazionalistici e legato a filo doppio alla dinastia Savoia, non ebbe, per ovvi motivi, nessuna voglia di tipo "revisionista", riconducendo anzi l'origine della nazione al periodo romano e saltando a piè pari un millennio di storia meridionale. Il governo fascista ebbe l'indiscutibile merito di cercare di innescare un meccanismo di recupero economico della realtà meridionale, ma da un punto di vista storico insabbiò ancor di più la questione meridionale, ritenendola inutile e dannosa nell'impianto culturale del regime.

c. La Repubblica Italiana, nel dopoguerra, mantenne intatto, in sostanza, l'impianto di pubblica istruzione del periodo fascista.

La nazione emergeva, non bisogna dimenticarlo, da una guerra civile, nella quale le fazioni in lotta avevano, con la Repubblica di Salò, diviso in due l'Italia, il movimento indipendentista siciliano era in piena agitazione (erano gli anni delle imprese di Salvatore Giuliano), non era certamente il momento di sollevare dubbi sulla veridicità della storia risorgimentale e alimentare così tesi separatiste.

Si è arrivati in questo modo ai giorni nostri, dove ancora adesso, in molti libri scolastici, la storia d'Italia e del meridione in particolare è vergognosamente mistificata.

In campo economico la visione che si dette del Regno delle due Sicilie fu, se possibile, ancora più lontana dalla realtà effettuale.

Il Sud borbonico, come ci riporta Nicola Zitara era: "Un paese strutturato economicamente sulle sue dimensioni. Essendo, a quel tempo, gli scambi con l'estero facilitati dal fatto che nel settore delle produzioni mediterranee il paese meridionale era il piú avanzato al mondo, saggiamente i Borbone avevano scelto di trarre tutto il profitto possibile dai doni elargiti dalla natura e di proteggere la manifattura dalla concorrenza straniera. Il consistente surplus della bilancia commerciale permetteva il finanziamento d'industrie, le quali, erano sufficientemente grandi e diffuse, sebbene ancora non perfette e con una capacità di proiettarsi sul mercato internazionale limitata, come, d'altra parte, tutta l'industria italiana del tempo (e dei successivi cento anni). (...) Il Paese era pago di sé, alieno da ogni forma di espansionismo territoriale e coloniale. La sua evoluzione economica era lenta, ma sicura. Chi reggeva lo Stato era contrario alle scommesse politiche e preferiva misurare la crescita in relazione all'occupazione delle classi popolari. Nel sistema napoletano, la borghesia degli affari non era la classe egemone, a cui gli interessi generali erano ottusamente sacrificati, come nel Regno sardo, ma era una classe al servizio dell'economia nazionale".

In realtà il problema centrale dell'intera vicenda è che nel 1860 l'Italia si fece, ma si fece malissimo. Al di là delle orribili stragi che l'unità apportò, le genti del Sud patiscono ancora ed in maniera evidentissima i guasti di un processo di unificazione politica dell'Italia che fu attuato senza tenere in minimo conto le diversità, le esigenze economiche e le aspirazioni delle popolazioni che venivano aggregate.

La formula del "piemontismo", vale a dire della mera e pedissequa estensione degli ordinamenti giuridici ed economici del Regno di Piemonte all'intero territorio italiano, che fu adottata dal governo, e i provvedimenti "rapina" che si fecero ai danni dell'erario del Regno di Napoli, determinarono un'immediata e disastrosa crisi del sistema sociale ed economico nei territori dell'ex Regno di Napoli e il suo irreversibile collasso.

D'altronde le motivazioni politiche che avevano portato all'unità erano – come sempre accade – in subordine rispetto a quelle economiche.

Se si parte dall'assunto, ampiamente dimostrato, che lo stato finanziario del meridione era ben solido nel 1860, si comprendono meglio i meccanismi che hanno innescato la sua rovina.

Nel quadro della politica liberista impostata da Cavour, il paese meridionale, con i suoi quasi nove milioni di abitanti, con il suo notevole risparmio, con le sue entrate in valuta estera, appariva un boccone prelibato.

L'abnorme debito pubblico dello stato piemontese procurato dalla politica bellicosa ed espansionista del Cavour (tre guerre in dieci anni!) doveva essere risanato e la bramosia della classe borghese piemontese per la quale le guerre si erano fatte (e alla quale il Cavour stesso apparteneva a pieno titolo) doveva essere, in qualche modo, soddisfatta.

Descrivere vicende economiche e legate al mondo delle banche e della finanza, può risultare al lettore, me ne rendo conto, noioso, ma non è possibile comprendere alcune vicende se ne conoscono le intime implicazioni.

Lo stato sabaudo si era dotato di un sistema monetario che prevedeva l'emissione di carta moneta mentre il sistema borbonico emetteva solo monete d'oro e d'argento insieme alle cosiddette "fedi di credito" e alle "polizze notate" alle quali però corrispondeva l'esatto controvalore in oro versato nelle casse del Banco delle Due Sicilie.

Il problema piemontese consisteva nel mancato rispetto della "convertibilità" della propria moneta, vale a dire che per ogni lira di carta piemontese non corrispondeva un equivalente valore in oro versato presso l'istituto bancario emittente, ciò dovuto alla folle politica di spesa per gli armamenti dello stato.

In parole povere la valuta piemontese era carta straccia, mentre quella napolitana era solidissima e convertibile per sua propria natura (una moneta borbonica doveva il suo valore a se stessa in quanto la quantità d'oro o d'argento in essa contenuta aveva valore pressoché uguale a quello nominale).

Quindi cita ancora lo Zitara: "Senza il saccheggio del risparmio storico del paese borbonico, l'Italia sabauda non avrebbe avuto un avvenire. Sulla stessa risorsa faceva assegnamento la Banca Nazionale degli Stati Sardi. La montagna di denaro circolante al Sud avrebbe fornito cinquecento milioni di monete d'oro e d'argento, una massa imponente da destinare a riserva, su cui la banca d'emissione sarda - che in quel momento ne aveva soltanto per cento milioni - avrebbe potuto costruire un castello di cartamoneta bancaria alto tre miliardi. Come il Diavolo, Bombrini, Bastogi e Balduino (titolari e fondatori della banca, che sarebbe poi divenuta Banca d'Italia) non tessevano e non filavano, eppure avevano messo su bottega per vendere lana. Insomma, per i piemontesi, il saccheggio del Sud era l'unica risposta a portata di mano, per tentare di superare i guai in cui s'erano messi".

A seguito dell'occupazione piemontese fu immediatamente impedito al Banco delle Due Sicilie (diviso poi in Banco di Napoli e Banco di Sicilia) di rastrellare dal mercato le proprie monete per trasformarle in carta moneta così come previsto dall'ordinamento piemontese, poiché in tal modo i banchi avrebbero potuto emettere carta moneta per un valore di 1200 milioni e avrebbero potuto controllare tutto il mercato finanziario italiano (benché ai due banchi fu consentito di emettere carta moneta ancora per qualche anno). Quell'oro, invece, attraverso apposite manovre passò nelle casse piemontesi.

Tuttavia nella riserva della nuova Banca d'Italia, non risultò esserci tutto l'oro incamerato (si vedano a proposito gli Atti Parlamentari dell'epoca).

Evidentemente parte di questo aveva preso altre vie, che per la maggior parte furono quelle della costituzione e finanziamento di imprese al nord operato da nuove banche del nord che avrebbero investito al nord, ma con gli enormi capitali rastrellati al sud.

Ancora adesso, a ben vedere, il sistema creditizio del meridione risente dell'impostazione che allora si diede. Gli istituti di credito adottano ancora oggi politiche ben diverse fra il nord ed il sud, effettuando la raccolta del risparmio nel meridione e gli investimenti nel settentrione.

Il colpo di grazia all'economia del sud fu dato sommando il debito pubblico piemontese, enorme nel 1859 (lo stato più indebitato d'Europa), all'irrilevante debito pubblico del Regno delle due Sicilie, dotato di un sistema di finanza pubblica che forse rigidamente poco investiva, ma che pochissimo prelevava dalle tasche dei propri sudditi. Il risultato fu che le popolazioni e le imprese del Sud, dovettero sopportare una pressione fiscale enorme, sia per pagare i debiti contratti dal governo Savoia nel periodo preunitario (anche quelli per comprare quei cannoni a canna rigata che permisero la vittoria sull'esercito borbonico), sia i debiti che il governo italiano contrarrà a seguire: esso in una folle corsa all''armamento, caratterizzato da scandali e corruzione, diventò, con i suoi titoli di stato, lo zimbello delle piazze economiche d'Europa.

Scrive ancora lo storico Zitara: "La retorica unitaria, che coprì interessi particolari, non deve trarre in inganno. Le scelte innovative adottate da Cavour, quando furono imposte all'intera Italia, si erano già rivelate fallimentari in Piemonte. A voler insistere su quella strada fu il cinismo politico di Cavour e dei suoi successori, l'uno e gli altri più uomini di banca che veri patrioti. Una modificazione di rotta sarebbe equivalsa a un'autosconfessione. Quando, alle fine, quelle "innovazioni", vennero imposte anche al Sud, ebbero la funzione di un cappio al collo.

Bastò qualche mese perché le articolazioni manifatturiere del paese, che non avevano bisogno di ulteriori allargamenti di mercato per ben funzionare, venissero soffocate.

L'agricoltura, che alimentava il commercio estero, una volta liberata dei vincoli che i Borbone imponevano all'esportazione delle derrate di largo consumo popolare, registrò una crescita smodata e incontrollabile e ci vollero ben venti anni perché i governi sabaudi arrivassero a prostrarla. Da subito, lo Stato unitario fu il peggior nemico che il Sud avesse mai avuto; peggio degli angioini, degli aragonesi, degli spagnoli, degli austriaci, dei francesi, sia i rivoluzionari che gli imperiali".

Per contro una politica di sviluppo, fra mille errori e disastri economici epocali (basti pensare al fallimento della Banca Romana, principale finanziatrice dello stato unitario o allo scandalo Bastogi per l'assegnazione delle commesse ferroviarie), fu attuata solo al Nord mentre il Sud finì per pagare sia le spese della guerra d'annessione, sia i costi divenuti astronomici dell'ammodernamento del settentrione.

Il governo di Torino adottò nei confronti dell'ex Regno di Napoli una politica di mero sfruttamento di tipo "colonialista" tanto da far esclamare al deputato Francesco Noto nella seduta parlamentare del 20 novembre 1861: "Questa è invasione non unione, non annessione! Questo è voler sfruttare la nostra terra come conquista. Il governo di Piemonte vuol trattare le province meridionali come il Cortez ed il Pizarro facevano nel Perú e nel Messico, come gli inglesi nel regno del Bengala".

La politica dissennatamente liberistica del governo unitario portò, peraltro, la neonata e debolissima economia dell'Italia unita a un crack finanziario.

Le grandi società d'affari francesi ed inglesi fecero invece, attraverso i loro mediatori piemontesi, affari d'oro.

Nel 1866, nonostante il considerevole apporto aureo delle banche del sud, la moneta italiana fu costretta al "corso forzoso" cioè fu considerata dalle piazze finanziarie inconvertibile in oro. Segno inequivocabile di uno stato delle finanze disastroso e di un'inflazione stellare. I titoli di stato italiani arrivarono a valere due terzi del valore nominale, quando quelli emessi dal governo borbonico avevano un rendimento medio del 18%.

Ci vorranno molti decenni perché l'Italia postunitaria, dal punto di vista economico, possa riconquistare una qualche credibilità.

L'odierna arretratezza economica del Meridione è figlia di quelle scelte scellerate e di almeno un cinquantennio di politica economica dissennata e assolutamente dimentica dell'ex Regno di Napoli da parte dello stato unitario.

Si dovrà aspettare il periodo fascista per vedere intrapresa una qualche politica di sviluppo del Meridione con un intervento strutturale sul suo territorio attraverso la costruzione di strade, scuole, acquedotti (quello pugliese su tutti), distillerie ed opifici, la ripresa di una politica di bonifica dei fondi agricoli, il completamento di alcune linee ferroviarie come la Foggia-Capo di Leuca, - iniziata da Ferdinando II di Borbone, dimenticata dai governi sabaudi e finalmente terminata da quello fascista.

Ma il danni e i disastri erano già fatti: una vera economia nel sud non esisteva più e le sue forze più giovani e migliori erano emigrate all'estero.

Nonostante gli interventi negli anni '50 del XX secolo con il piano Marshall (peraltro con nuove sperequazioni tra nord e sud), '60 e '70 con la Cassa per il Mezzogiorno e l'aiuto economico dell'Unione Europea ai giorni nostri, il divario che separa il Sud dal resto d'Italia è ancora notevole.

La popolazione dell'ex Regno di Napoli, falcidiata dagli eccidi del periodo del "brigantaggio", stremata da anni di guerra, di devastazioni e nefandezze d'ogni genere, per sopravvivere, darà vita alla grandiosa emigrazione transoceanica degli ultimi decenni dell''800, che continuerà, con una breve inversione di tendenza nel periodo fascista e una diversificazione delle mete che diventeranno il Belgio, la Germania, la Svizzera, fin quasi ai giorni nostri.

Il Sud pagherà, ancora una volta, con il flusso finanziario generato dal lavoro e dal sacrificio degli emigranti meridionali, lo sviluppo dell'Italia industriale.

Ritengo, in conclusione, che sia un diritto delle gente meridionale riappropriarsi di quel pezzo di storia patria che dopo il 1860 le fu strappato e un dovere del corpo insegnanti dello stato favorire un'analisi storica più oggettiva di quei fatti che tanto peso hanno avuto ed hanno ancora nello sviluppo sociale del Paese, anche attraverso una scelta dei testi scolastici più oculata ed imparziale.

La guerra fra il nord ed il sud d'Italia non si combatte più sui campi di battaglia del Volturno, del Garigliano, sugli spalti di Gaeta o nelle campagne infestate dai "briganti", ma non per questo è meno viva; continua ancora oggi sul terreno di una cultura storica retriva e bugiarda che, alimentando una visione del sud "geneticamente" arretrato, produce un'ulteriore frattura tra due "etnie" che non si sono amate mai.

Il dibattito ancora aperto e vivace sull'ipotesi di una Italia federalista, i toni accesi del Partito della Lega Nord, una certa avversione, subdola ma reale, tra la gente del nord e quella del sud, nonostante il "rimescolamento" dovuto all'emigrazione interna, testimoniano quanto queste problematiche, nate nel 1860, siano ancora attualissime.

Oggi l'unità dello stato, in un periodo dove il progresso passa attraverso enti politico-economici sopranazionali come la Comunità Europea, è certamente un valore da salvaguardare, ma al meridione è dovuta una politica ed una attenzione particolari, una politica legata ai suoi effettivi interessi, che valorizzi le sue enormi risorse e assecondi le sue vocazioni, a parziale indennizzo dei disastri e delle ingiustizie che l'unità vi ha apportato.

L'enorme numero di morti che costò l'annessione, i 23 milioni di emigrati dal meridione dell'ultimo secolo, che hanno sommamente contribuito, a costo di immani sforzi, alla realizzazione di un'Italia moderna e vivibile, meritano quel concreto riconoscimento e quel rispetto che per 140 anni lo Stato, attraverso una cultura storica mendace, gli ha negato e che oggi gli eredi della Nazione Napoletana reclamano.

di CARLO COPPOLA
"Controstoria dell'Unità d'Italia"
M.C.E. Editore
Leggi il resto del articolo......

sabato 28 febbraio 2009

Il mondo ce la farà, caro Giovanni

Quel che ci spinge a girare é il desiderio, probabilmente ancora inconscio, di trovare conferme a quanto hai nella tua testa, alle parole che spesso fino a tardi hai cercato di tirare fuori, e alle domande che forse da molti anni ti sei posto; il fatto stesso che tu stia girando, significa che ci sei, che sei vivo, e che stai vivendo correttamente la porzione di questa vita che ti é data di vivere.

Una osteria, é un albergo di anime, una stazione di campagna, un porto; il carico di queste anime molto spesso lo sopportiamo noi, proprio perché ne (o ci) siamo predisposti; perché é il nostro dovere, perché ci piace farlo o semplicemente perché lo facciamo e basta.
L'amicizia e l'amore sono dei doni che non si esauriscono: arricchiscono e fanno crescere entrambe. L'energia che hai dato a chi ne aveva bisogno, per una sera o per due o per cento, la ricevi indietro, poco dopo, forse la notte stessa, forse addirittura moltiplicata. nulla si perde, nulla costa più sacrificio di quanto si sia speso.
Per questo, alla fine, alcuni si trovano profondamente ricchi, e felici, di far parte di questo modo che, piano piano, continua a cambiare; l'importante é crederci sempre, e rispettare le regole che mi sono permesso di suggerirti: non credere mai a nessuno; ascolta tutti e fai quel che pensi; ama te stesso e tutti gli altri in egual misura. Chiudi gli occhi e le orecchie davanti alle banalità che sono la regola della vita del mondo che (hai capito) non conta nulla: quando ci sarai riuscito, sarà il mondo che verrà a parlarti. Siamo solo all'inizio, per fortuna. Continua a cercare.Bravi e Ciao.
Leggi il resto del articolo......

sabato 21 febbraio 2009

Our last 15th August Feast

15 August 2008
The storm had been stronger than expected: the water had fallen violently in the afternoon, as to prevent us from assembling the tents in the woods, where we expected to pass the "Ferragosto".
Repaired as in the stable of our farmhouse neighbors, the Porro's family, where we could finally mount the tends and lie on a table, improvised, all the food and drink provided for the picnic.
Tight, wet, a flock of children who ran in every way, in a strange atmosphere of rain after a month of hot ruthless, we passed our Ferragosto, the Feast of the summer of all Italians.
In the end of the dinner, Franco asked me to play and sing on his show, with my accordion, an air of southern Italy, as a "prelude" to his recitation. I sang "Brigante se 'mmore", a popular song of revolt, sung by the brave soldiers of King Borbone, King of Naples and Sicily, who fought to the end of 1800 against the invaders, the Piedmontese soldiers who had unfairly seized their land to create a stupid Italy, that still does not exist.
Franco and Carmela began, two voices, one reads in ancient Sicilian language: a ritual of courtship between the "pulzella", and man, his courtship. 15 minutes of magic. Transported to another time, and everything from the surreal confusion of rain and people in the stable, and bottles of wine and candles to be confused with each other.
I looked around to try to understand the environment in which I found them, once again: at the table with us were: Bruna and Mauritius with the two children, Chiara and Roberto with a child and a half, The Porro's family, which are always at least a dozen, Carmela and Franco, another couple of friends of Romagna (fleeing from the crowded beaches of Germans to come to Piedmont in peace), a family from Lago Maggiore in Piedmont, on vacation, a family of Swedish, Miss Lucia with his gentle mother, and a pair of Catalans from Spain, arrived for the event, which had found Casa Scaparone house completely empty, then accompanied by my father-in-low up to the stable where we were refugees.
The
predominant language was the Piedmontese Language, since the family of the Piedmont Lake spoke well, while the Catalans almost completely understood. As always the food was more than enough: each family had brought more than was necessary.
Towards 1 am, when all the children were sleeping in tents (mounted in the stable) and that the storm was about to cease its violent anger on us and all the tourists in Piedmont, we prepared a bed for men: six bales of straw, flanked, on which were scattered further bale of straw, covered with two blankets military.
5 minutes after lying down and turning off all the candles, i called Aldo, the owner of the barn, sleeping next to me: I said to him in the silence of darkness, "perhaps we have still left a bit of wine in a bottle?" . he answered: "it is true." In the dark of night, we ended a brief and frequent sips, the last drop of wine left in the barn.
Leggi il resto del articolo......

Messer Franco e Madonna Carmela

Messer Franco e Madonna Carmela: una coppia di altri tempi; forse addirittura di altri mondi.
Lui lo vedi una sera di ferragosto recitare i vers di Cielo d'Alcamo, con tutto l'amore che porta per la cultura Siciliana, i suoi autori e le loro opere. Lei , la maestra di origami, é l'immagine della tranquillità e della pace. Potrebbe rimanere tutto il pomeriggio seduta all'ombra, in cortile, ad insegnare origami ai bambini; in torno a lei si genera un ambiente di pace che un tempestone come me, passandoci through, se ne rende subito conto, quasi da cambiare direzione per non andarne a deturpare l'aria.


Forse io la invidio, Carmela, per la pace e la calma che ha trovato, o che ha sempre avuto. Un'altra coppia di parenti stretti che ti chiedi come mai il destino te ne abbia sinora celato la conoscenza; Franco così disponibile e generoso, addirittura disarmante.
Forse disarmante é la parola giusta. E che di fronte a codeste bellezze del genere umano, noi, procuratori del turbine e uragano, ci troviamo impotenti.
Grazie a Franco e Carmela per avermi invitato a far parte delle loro vacanze.
Batista.

Leggi il resto del articolo......

mercoledì 11 febbraio 2009

Voyager

I'm a voyager.
Io sono stato un viaggiatore; sento ancora di esserlo, ma forse é cambiata la forma con la quale sto viaggiando, in special modo negli ultimi due-tre anni.
L'aver girato parte di quattro continenti, e l'averne vissuti almeno due, ha calamto la mia sete di "vedere", mentre ne ha aumentato la sete dei "conoscere"; Conoscere, poi, ha molti aspetti.
La vita a Scaparon ha appagato la mia sete di conoscere gente. Ogni tanto, la sera, quando sono nell'osteria, magari solo nei miei pensieri, sfoglio il libro delle firme, un quaderno ormai troppo pieno di indirizzi, saluti e ricordi; ed ecco che la nostra memoria a "cassetti", al collegare di un nome, o di una foto, apre una cartella che fino a quel momento non sapevi neanche esistesse, facendo riaffiorare momenti, sguardi, paròle, della nostra vita.
Vivre a Scaparon est comme ^etre assis sul le bord d'une fleuve, très trafiqués, et de

voir passer le monde; le dròle est que tu est assis, et que le monde passe chez toi, à la maison, dans tes murs, sur ta table: alòr tu peux voir comme apparaitre des images que deveinnent plus tard des personnes, que plus tard encòre deviennent amis, que sionnent an profondeur ta vie, e toi la sienne, pou te toucher et fuire. Au debut ça fait mal, très mal de voir partir le gents. Mais tous ça fait partie de la vie: voir partir le gents.
This house is not a hotel; why we wrote this sentence on our home-page? As guests of Scaparon sleep in my house, and I am in my walls. Has always been to live under one roof creates friendship and kinship. there are nights when you are talking with Marie, the crazy French secret agent living in London, and you do as if you always knew, she is sitting under my porch at 2 am to finish the last bottle.
Or celebrate the birthday of my goddaughter with Rick and his lovely wife in the back of the house, along with family friends, or load the pig at 4 in the morning with Peter; harvest with Shira and Marc.
this is our home, and this is our journey to the world.
Leggi il resto del articolo......

sabato 3 gennaio 2009

Castelli in aria

Contrariamente a quanto previsto dall'immaginario comune, che vede i bambini come costruttori di castelli di sabbia, non si é mai vista equipe di costruttori di manieri silicei a bordo mare sprovvista di almeno uno se non più genitori, intenti a progettare, scavare, rifinire all'ultima paletta i loro propri sogni.

Dai nostri recenti sondaggi , risulterebbe infatti che la più parte dei bambini si senta letteralmente annoiata dalla persistenza dei genitori, quasi tutti di segno maschio, intenti a realizzare con la sabbia del mare, in mezza giornata, tutto quanto non sono stati capaci di fare nella loro (già purtroppo passata) metà giusta di vita statistica probabile.
Secondo gli stessi inattendibili sondaggi, ai più piccoli non resterebbe altro che ritirarsi ad attendere il tramonto presso il famoso “barsullaspiaggiaaicaraibi”, un altro precedente mito dei loro genitori; un mito che però questi ultimi non hanno avuto il coraggio di perseguire veramente, quando avevano 20 anni, perché erano quasi tutti impegnati a laurearsi in economia o ingegneriacastellare per andare a gestire holding costruttive che detenevano fondi di una catena che in fondo al fondo, a sinistra, avrebbe dovuto distruggere campi per costruire palazzi (veri), e che dopo vent'anni, invece, si trova a costruire castelli, non molto più solidi di quelli che loro adesso stanno cercando di finire con i bastoncini e le palette dei loro figli, anche se é tardi, e le mamme dei bambini sono scazzatissime, sia dell'ora, che dei figli troppo scazzati dei padri, che dei mariti stessi..
Questi quarantenni...
Leggi il resto del articolo......